Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] metà del Cinquecento in poi, sono l’istituzione emblematica del nuovo statuto culturale conquistato dall’italiano. Da quel momento in poi , in tutta Europa e anzi ormai in tutto il mondo, la lingua internazionale della scienza, dell’università, della ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] libraria italo-greca tra Normanni e Svevi, in Libri e lettori nel mondo bizantino, a cura di G. Cavallo, Bari 1982, pp. 117- Pertusi, ivi 1982, pp. 322-330.
A. Acconcia Longo, Un nuovo codice con poesie salentine (Laur. 58,25) e l'assedio di ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] leggono contemporaneamente il saldo e ciascuna scrive il nuovo saldo quale somma di quello letto e dell' il fatto che centrano l'attenzione sui concetti di interesse del mondo reale anziché sui dettagli realizzativi propri delle basi di dati), ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] alla fine del secolo (1298), nel Divisament dou monde, Il Milione, dettato da Marco Polo nella sua prigionia già l’espansione del toscano e il prestigio conseguito dalla nuova tradizione letteraria eliminano ogni reale concorrenza dei due volgari d’ ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] Lesciutta, Dal piede al triangolo, in Arte e scienza per il disegno del Mondo, Milano 1983, pp. 41-43.
R. Cantilena, La groma, ivi Roma 1976, pp. 27-37.
E. Guidoni, Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] del sec. 4° d.C.
Medioevo
Nel Medioevo, in un mondo in cui l’unica luce di spiritualità veniva dalla Chiesa, le stessa istruzione pubblica. Tali progetti non hanno mancato di suscitare nuove proteste, sia da parte degli studenti (il movimento dell’ ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dio, Aton (disco solare). Dopo la morte di Akhenaton la nuova religione sarà anch'essa ben presto abolita, perseguitata e dimenticata, ma le dispute religiose sulla concezione del mondo, sul problema dell'unicità o della pluralità della divinità, sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] 'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone.
All'estremo opposto vi è un che 8 milioni ca. di individui vengano contagiati ogni anno nel mondo, e comunque l'elevata letalità della malattia (oltre 1,5 ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] una funzione di segnale, in modo da collegarla con la nuova ipotesi strutturale, che vede nell'Io la sede dell'angoscia 'uomo da tutte le sue relazioni abituali, ponendo in discussione il mondo che lo circonda e lo sostiene: il nulla è l'esperienza ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] cui è stato processato il template originale, e compara il nuovo template con il database per stabilire se ci sia una Tel Aviv, in Israele, uno dei terminal più trafficati del mondo. Per identificare i viaggiatori è stato usato un sistema di analisi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...