Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] notevole successo sia tra gli utenti del GSM sia tra i nuovi utenti della mobilità. EDGE può invece essere visto come un'interfaccia di mercati, anche per i nuovi operatori che si sono affacciati al mondo della telefonia attraverso i servizi basati ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] binari: i vecchi accoglieranno il traffico regionale e locale; i nuovi, il traffico di lunga distanza, con riduzione dei tempi di che può essere considerato il più grande bacino turistico del mondo dal punto di vista dei flussi e, dunque, dei ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] scienza. Se il programma della spiegazione meccanica del mondo doveva cedere ai giorni nostri, dopo due secoli di tentativi, a una nuova impostazione del problema fisico, conviene riconoscere che il nuovo indirizzo in tanto ha trionfato in quanto ha ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di generare relazioni autentiche tra gli individui e il mondo e al fondo responsabile della perdita di 'aura' 1994, 11-12 (Art & design profile 39, ed. J. Pijnappel).
Nuovi media e sperimentazione d'artista, a cura di M. Costa, Napoli 1994.
S. ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] sfera di coordinazione del metallo, il gruppo R forma una nuova molecola RS espellendo H che insieme a X forma HX. combinazioni chimiche e può esser data vita a un mondo artificiale costituito da amminoacidi diversi da quelli che costituiscono le ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ), avrebbe significato perdere ogni possibilità di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la teoria a un importanti in gioco da quelle che sono solo di disturbo, stimolando nuovi innovativi sviluppi.
Prendendo un esempio tra i m. atti a ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] trovato nella sua filosofia un antecedente e un punto di riferimento.
Uno dei testi più completi nel descrivere i 'nuovimondi' generati dalla simulazione attraverso il computer è Virtual reality (1991) di H. Rheingold, che analizza in modo accurato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e il Bois de Vincennes.
Caduto il Secondo Impero, la nuova e brevissima rivoluzione della Comune produsse l'incendio di alcuni tra ) si compì la rivoluzione artistica che doveva dare al mondo la polifonia misurata. Leonino e il suo successore Perotino ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] reti geografiche, che collegano elaboratori situati in vaste aree geografiche in tutto il mondo.
In un sistema distribuito, acquista grande importanza un nuovo componente del software di base e di sistema, chiamato software per la gestione delle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] politiche per i t. della UE si è indotto un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica della Civil Aviation Organization), nel 1996 sono stati trasportati nel mondo, con servizi aerei di linea, 1380 milioni di passeggeri ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...