GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] .
In breve il G. diventò una delle personalità più in vista del mondo commerciale triestino. Il suo nome, tra il 1834 e il 1848, si lavoratori del porto, nonché di quella che studiava il nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] a disposizione in data 16 marzo 1876. Il Depretis e il nuovo governo di sinistra, apprezzando l'abilità di amministratore del B. Piemontesi che non indulsero a facili recriminazioni contro il mondo napoletano. Nel rapporto del 30 luglio 1861 sulla ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] alcuni giornali letterari (Il Segesto, La Lira, Il Mondo comico), prendendo i primi contatti con gli ambienti liberali Diritto) e qui riprese i contatti con i rivoluzionari. Fu di nuovo al fianco di Garibaldi, che nell'estate del 1862 lo nominò ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] sale di Palazzo Bianco, destinato a sede del nuovo Museo civico. Soppresso il commissariato regionale con d.m italiche negli studiosi italiani dell’Ottocento, in Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] riacquisto della città da parte del Moro. Volte però di nuovo le sorti in favore dei Francesi, dopo la battaglia di I, Milano 1931, pp. 129, 260 s., 340 s.; V. Cian, Nel mondo di B. Castiglione, in Archivio storico lombardo, LXIX (1942), pp. 17, 28 s ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] rientrò a Malta carico di preda e di gloria. Con il nuovo anno giungeva a scadenza definitiva il suo mandato di capitano delle galere prior di Pisa, essendo per contrario da tutto il mondo conosciuto per persona molto valorosa et per buon servitore di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Goffredo, che amministrava in nome del fratello Alfonso.
Fu di nuovo in Spagna nel 1563, al servizio di Filippo II, primi giorni grosse aspettative dinastiche. L'anno dopo venne al mondo il secondogenito Rodolfo.
Dopo un altro breve soggiorno in ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] e un consistente carteggio del G. con esponenti del mondo politico ed economico (tra i quali B. Mussolini, L B. Vigezzi, Il suffragio universale e la crisi del liberalismo in Italia, in Nuova Rivista storica, XLVIII (1964), pp. 538, 542 s., 560; U. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] in particolare i vescovi, sul cui comportamento avverso al "nuovo ordine di cose" presentò una relazione al Consiglio dei si avviò a una brillante carriera pubblica: il primo nel mondo bancario, il secondo nell'esercito, il terzo nella diplomazia ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] . Ancora adolescente, egli cominciò a frequentare il mondo cattolico genovese, che fin dagli ultimi decenni dell stata un prezzo richiesto dal regime stesso per favorire il nuovo clima di distensione che si veniva configurando fra la Chiesa e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...