PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] titolo Giovannino e i suoi fratelli e una nuova prefazione in forma di interessante Autoritratto. Nel 1965 Figli e padri. Dodici figure del Novecento, Bologna 2007, pp. 109-122; Il mondo di Piero. Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] o a ricoprire magistrature, direttamente connessi al mondo della mercatura: non risulta, per esempio, che Alcuni dubbi sul contegno di Venezia durante la ricuperazione d'Otranto (1480-81), in Nuovo Archivio veneto, n.s., VI (1906), pp. 8, 33; F. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] della situazione internazionale: bisognava guardare agli "accidenti del mondo, et alla conditione de tempi, et accomodarsi a l'operato suo e di Nicolò Contarini per il mantenimento del nuovo dazio sull'uva passa a Zante e Cefalonia, che era stato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] . Ma nell'aprile dello stesso anno i quattro fratelli venivano di nuovo richiamati al rispetto dell'intesa.
Dopo quasi un ventennio di guerra alle tradizioni cavalleresche le iniziali reviviscenze del mondo classico che quel genere di spettacolo, ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] una profonda crisi che investì in modo significativo anche il mondo sindacale. Durante gli ultimi mesi dell'anno la crisi nel .d., pp. 90 s., 174 s; C. Camoglio, La nuova camera fascista. Profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] del 2 luglio 1591 al C., sollecitava l'arrivo dei nuovi contingenti. Al ritorno in Francia, mentre con l'esercito ad intendere alli ministri di S. Maestà et a tutto il mondo voler riempire questo reggimento, ma in effetto usa ogn'opra si ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] 1917, sul fronte carsico dove, il 9 settembre, venne di nuovo e più seriamente ferito. Nel dopoguerra, prima della smobilitazione finale, della grande relazione), la tradizionale riservatezza del mondo militare e la chiusura agli studiosi civili dei ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] escludere che essa alluda all'emergere nella lotta politica di nuove forze, di cui il F. sarebbe stato l'esponente. e l'Impero, 962-1250, Roma 1985, p. 37; G. Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo dal sec. XI al sec. XIV, Torino 1986, pp. 22, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] Lì ebbe modo di approfondire le sue conoscenze sul mondo islamico e di allacciare numerose amicizie, che non si XCVII; I. Ursu, Uno sconosciuto stor. venez. del secolo XVI (D. D.), in Nuovo Arch. ven., n. s.; X (1910), pp. 5-24; F. Babinger, ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 24 agosto, 4-5, 15, 18 e 22 settembre, 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La 1896, s.v.; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...