CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] si insegnano i termini et regole della descrittione del mondo, dedicato a Orazio Lercari, luogotenente dell'armata Romano, Napoli 1874; I. Ciampi, Viaggiatori romani men noti, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 880-886; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] la prima vera affermazione del D. nel mondo politico cittadino coincise con la scomparsa del padre zur Gesch. von. Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 573, 577; T. Casini, Nuovi docum. su Cino da Pistoia, in Il Propugnatore, n. s., I (1888), 23, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] con la riconquistata libertà di Lucca (1369) che i C. possono nuovamente affermarsi in città sia nella mercatura sia nella vita politica. Già nei di Tommasino di farsi una posizione di rilievo nel mondo mercantile lucchese. Ne son prova, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] dall'epoca normanna.
E. entrava in tal modo nel mondo fastoso della corte sveva, nella quale il suo consorte, Roma, venne infine incoronato solennemente re di Sicilia col consenso del nuovo papa Clemente IV. Lo scontro armato si fece a quel punto ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] hanno per fine ultimo la scristianizzazione della Società" (Un dovere nuovo per i Circoli giovanili operai, in Noi giovani, numero I.L. di fronte alla progettata egemonia fascista del mondo del lavoro.
Lo statuto della Federazione fissava in quattro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] lo più di strategia navale, a prestigiose riviste quali la Rivista marittima e la Nuova Antologia. La conoscenza delle lingue e i legami parentali con il mondo tedesco gli facilitarono la via per effettuare diverse missioni in Germania allo scopo di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] il vero papa ma un nemico di Cristo; dopo la sua morte sarebbe venuto a Roma il pontefice nuovo, "unto, santo ed angelico", che, come imperatore del mondo, avrebbe reso giustizia a tutti. L'Accolti promise al C. la città di Pavia e gli assicurò che ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] di quella città, e nell'ambito del mondo guelfo italiano tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV si sarebbe svolta anche tutta non era rimasta molta libertà di azione. Il B. fu di nuovo podestà di Treviso nel 1294-1295 e nel 1300.
Maggior rilievo ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] gli studi laureandosi in scienze agrarie.
Trovò impiego nel mondo della cooperazione rurale – che sarebbe poi rimasto il degli agricoltori avrebbero dovuto essere integrate nel nuovo sindacato padronale – la Federazione italiana sindacati agricoli ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e gli zanardelliani.
Continuava intanto a interessarsi del mondo agricolo, aderendo alla Società degli agricoltori italiani, , le sue riserve caddero, anche perché convinto dai nuovi indirizzi di politica fiscale. Appoggiò con forza contro l ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...