PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] profilo assai tipizzato di un perfetto esponente del variegato mondo del laicato ascritto all’ordo penitentiae del primo e le opere di misericordia. Il turbolento maturare di quel nuovo assetto politico ‘novesco’ che si sarebbe imposto solo all’ ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] Home Rebus in 3 atti.
È una satira del mondo della medicina, esemplificata mediante la contrapposizione del ciarlatanismo alla E. Petrolini volle ridurla in dialetto romanesco col nuovo titolo Zeffirino e rappresentarla al teatro Argentina di Roma ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] da Paolo V e, nell'ottobre 1608, fu nominato di nuovo sergente maggiore generale dello Stato della Chiesa, con stipendio di vol. GAV-GORG, pp. 321 s.; C. Campana, Delle historie del mondo, II, Venezia 1599, pp. 457, 723; G. Lunadoro, Relazione della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] deputato sopra la Provvision del danaro (15 luglio-31 dic. '51), nuovamente savio del Consiglio per il primo semestre del 1752 e scansadore delle spese riferire sugli intrighi francesi nel sempre inquieto mondo balcanico, di sopire le tensioni che ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] cristiana non può annettersi il diritto di dividersi pacificamente il mondo e di condividere le cose insieme a Satana, come fa il metafisicismo) e si costituisce come laboratorio per l'"uomo nuovo". La constatazione che il B. fa, dopo essere approdato ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] da allora fu venerato quale patrono di Cortona. Ma nel nuovo Consiglio di credenza composto da 24 membri, prendevano posto anche . Margherita.
Il C. appare altresì inserito nel ricco mondo spirituale cortonese. Di lui parla con rispetto l'anonimo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] scoppio dei moti rivoluzionari (20 marzo 1848), si lasciò di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il re di .
Numerosi furono i suoi scritti a favore del mondo cattolico: Il diritto di associazione italiana minacciato dalla legge ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] già dal 1915, nel primo dopoguerra entrò in rapporto con il mondo del futurismo toscano, che si teneva in quel periodo a stretto de La Sera e del Secolo e alla fusione delle due testate nel nuovo quotidiano Il Secolo - La Sera, diretto dal 1927 da G. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] dottore di leggi e cavaliere, persona di alto rilievo nel mondo politico cittadino. Alla morte del padre, nel settembre dello si ridusse a ben poca cosa. Il 22 maggio furono nominati i nuovi membri degli organi di governo e il F. assunse la carica di ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] nell'agosto 1943, che iniziò a effettuare indagini. Nell'ottobre dello stesso anno la questura di Roma non poté procedere a un nuovo fermo dell'I., poiché si scoprì che aveva lasciato la capitale per recarsi a Trieste. L'I., comunque, non aderì alla ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...