FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] parte di commissioni giudicatrici di concorsi pubblici relativi al mondo dello spettacolo. Già nel 1866 fu uno dei per il premio Ristori riservati all'arte drammatica e lo fu di nuovo nel concorso del 1891.
In seguito i suoi contributi a La ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] grazie ai legami che aveva stretto in precedenza col mondo finanziario, il B. fu incaricato di studiare il di Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di un numero molto limitato di aziende ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] venivano allargandosi a una scala sovraregionale. Il complesso mondo romagnolo, fino allora polarizzato fra l'originario " Bagnacavallo, si recò nel 1368 a Bologna ad accogliere il nuovo legato pontificio, il cardinale Anglic de Grimoard: in realtà ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] primo maestro, di una raccolta di opuscoli (Opuscoli di Marco Mondo, Napoli 1763). Continuò gli studi letterari e filologici e, Stamperia reale, destinata ormai solo a tipografia d'arte, ricevette nuovo impulso: nel 1811 il D. curò, per i suoi tipi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] il B. poté ritornare solo nel giugno del 1569 per partirne nuovamente alle avvisaglie di ulteriori disordini e ricorrere ancora una volta a inoltre pensare alla fortissima solidarietà tradizionale nel mondo degli affari lucchese, solidarietà che era ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Spagnoli ne avevano presidiato i passi con fortificazioni. Un nuovo conflitto in Europa sembrava vicino e la diplomazia pontificia aveva , al L., prescelto dal papa "per dimostrare al mondo quanto le sia a cuore il negotio" (Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] un severo controllo delle entrate e delle spese.
Tornò di nuovo sul problema della sistemazione delle finanze del Regno d'Italia All'uscita il libro suscitò un'aspra reazione nel mondo ecclesiastico, tanto che nell'Unità cattolica apparvero diversi ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] le condizioni generali, politiche, storiche, dirò così, del mondo, siano di tale natura da sconsigliare a qualunque nazione, Il ritorno di Crispi alla presidenza del Consiglio aveva di nuovo rafforzato la sua posizione e l'aveva indotto a riproporre ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] un sol corpo di nazione", i lombardi pensassero "ad una nuova suddivisione di un'altra parte d'Italia" (I miei casi fallito il tentativo di pubblicare una Gazzetta economico-politica del Mondo, spinto dal bisogno, si arruolò come semplice volontario ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] famiglia a Mantova. Egli seguì così la sorte riservata dal nuovo governo del ducato ai fuorusciti sforzeschi: i suoi beni furono di recuperare el Stato di Milano, ma di vincere el mondo... Veneremo senza fallo alcuno e vinzaremo" (cfr. Franceschini).
...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...