BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] di conoscenze con le personalità più in vista del mondo politico e culturale milanese, e di stringere buoni rapporti ). Due anni più tardi il B. ricevette dal duca di Milano un nuovo diploma, con cui veniva confermato a lui ed ai nipoti il feudo di ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] amici del Manetti, tutti personaggi di spicco del mondo culturale di Firenze: Donato Acciaiuoli, Angiolo Baldesi Camera del Comune per un anno dal 1° marzo 1488 e poi di nuovo per un altro anno dal 1° genn. 1493; notaio degli ufficiali dell'Estimo ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] un contributo alla battaglia contro i riformisti. Fu nuovamente arrestato nel 1918 per la stampa di volantini contro sinistra ... furono sospinte a stabilire un collegamento con quel mondo di esclusi". Su questa linea si sarebbero mossi altri ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] decidere se essere un partito conservatore o progressista (Il Mondo, 4 ag. 1951). Sulla base della comune Parri a De Gasperi, Milano 1975, ad Indicem; F. Catalano, La "nuova" democrazia italiana dopo il 1945, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] espletare funzioni amministrativo-giudiziarie legate prevalentemente al mondo del commercio facente capo all'emporio di una manovra per risanare le pubbliche finanze, coniando anche una nuova moneta destinata a grande fortuna: la mezza lira d'argento ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] (nel comune di Minerbio), acquistato nel 1882, e il nuovo palazzo di città divennero, negli anni intorno alla fine del da parte della Cassa di risparmio di Bologna si vedano anche: Nel mondo bancario, in Il Resto del Carlino, 23 ott. 1921; La Banca ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] le acque del fiume Brenta, allo scopo di realizzare una nuova via d’accesso alle lagune più rapida e agevole. . Jahrhundert, Köln-Wien 1984, p. 81; G. Cracco, Un «altro mondo». Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] Pensiero romagnolo come organo ufficiale. Infine, venne dato mandato al nuovo comitato centrale - del quale il G. non entrò a far organizzativa se il PRI riuscì a incanalare il consenso del mondo contadino romagnolo e a gettare le basi di un'egemonia ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] nel 1838 fu impiegato come guardia del dazio comunale. Il nuovo impiego di Giovanni Antonio determinò la divisione della famiglia, una l’attentato suscitò grande eco mediatica in tutto il mondo, trasformando la figura di Pianori nell’archetipo, da ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] una esplosione popolare generale che sterminasse, come in un nuovo Vespro, gli stranieri. Ne scaturiva la conseguenza che l della fine del 1830, ma motivi tipici del mondo ideale buonarrotiano (o almeno neogiacobino) sono comunque chiaramente ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...