GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 1893), La Corea e la guerra tra la Cina e il Giappone (in Nuova Antologia, 16 ag. 1894, pp. 600-634), o a carattere storiografico il G. fu tra i primi a dare notizia al mondo occidentale delle stragi perpetrate, nel corso dell'estate 1915, contro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] contatti con l'oratore fiorentino Nanni Strozzi; in seguito fu di nuovo a Roma, dove si trattenne per lunghi soggiorni presso la corte pontificia sociali. Ebbe rapporti frequenti e intensi con il mondo degli intellettuali e degli umanisti, ma non ci ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] la vecchia Repubblica aristocratica era caduta, e nel nuovo governo "giacobino" il dottor Giacomo era chiamato a il proprio distacco dai Mazzini, scriverà che "ella non vede che sé al mondo. ... Dentro Italia non c'è che lei, fuori d'Italia non c' ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] e il linguaggio dei giornali americani.
Ma il nuovo foglio non avrebbe ripetuto il successo della precedente iniziativa complessi interessi politici ed economici che si agitavano intorno al mondo dell'alta banca. A Parigi aveva conosciuto fin dal 1909 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] …, 1958, pp.108, 110); nel dicembre fu di nuovo inviato presso Bajazet per trattare le condizioni di un’alleanza, Quattrocento, Udine 1997, pp. 320 s.; P. Meli, Il mondo musulmano e gli ebrei nelle corrispondenze fiorentine da Napoli, in Poteri, ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] fra le quali la Rivista contemporanea e Il Mondo illustrato. Fu poi nominato segretario della Commissione luce a Torino e di cui uscirono solo pochi numeri. Presa di nuovo residenza a Milano, nell'ottobre 1865 vi assunse la direzione del giornale Il ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] ambienti aristocratici inglesi, incontrò numerosi esponenti del mondo politico e industriale, riscontrando in loro grande Stuart, R. G.S., bb. 1-2; Carteggi personali, 1917-24; necr. in Nuova Antologia, 1° febbr. 1938, p. 360; A. Iraci, R. G.S., in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] esponenti del mondo artistico fiorentino (G.B. Romanelli, T. Signorini, A. Baldini) che professavano idee democratiche guidato da F. Orsini, il cui fallimento gli costò un nuovo arresto e la traduzione nel carcere di Genova. Processato dal tribunale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] , sconsigliandone la pubblicazione), sia perché affascinato dal mondo dell'erudizione, si gettò a capofitto in un 10), pp. 7, 18-41; Arch. stor. ital., XLVI (1910), pp. 71 s.; Nuovo Arch. ven., XX (1910), parte 2, pp. 365 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , Zaccaria, ma almeno quattro fratellastri, in seguito al nuovo matrimonio contratto dal padre con Antonia Zorzi nel 1454. a Corfù.
Tornava dunque nello Stato da mar, in quel mondo greco che già conosceva grazie all'esperienza di Lepanto. Ma ora ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...