AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] primo segretario ad interim a Londra. Ma il contatto col mondo anglosassone fu alquanto fugace; nel 1886 C. Nigra, che 1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. 354 s.; necrologio in Illustrazione ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] 1977; M.G. Meriggi, Composizione di classe e teoria del partito: sul marxismo degli anni ’60, Bari 1978; S. Carpinelli, Una nuova partenza: Mondo Operaio di P. (1957-1958), in Classe, 1980, n. 17, pp. 63-108; L. Baranelli, R. P. e la casa editrice ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] geometria, l'astronomia, l'aritmetica e altre scienze. Di nuovo a Noto, sostenne numerose dispute nelle più diverse discipline, in Bibliotheca Panormitanae civitatis adservatur, in Saggi vari, in Il Mondo classico, X (1940), pp. 1*-11*; Id., Figure ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] modernità delle proprie versioni, proponeva un Rilke ‘nuovo’, lontano anni luce tanto dallo stile ‘dannunziano’ casa Einaudi.
Negli articoli di quegli anni la riflessione sul mondo culturale tedesco, iniziatasi già nel 1940 con la recensione, apparsa ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] la via di Napoli, dove un documento del 30 nov. 1327 lo mostra di nuovo a capo della filiale dei Bardi. Del 12 genn. 1328 è un mutuo concesso è agevole veder rispecchiato nelle opere del Boccaccio il mondo stesso del B., diviso fra la condotta dei ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Marino Quirini, uomini di primissimo piano nel mondo ecclesiastico veneziano. Non si hanno testimonianze di , La proprietà ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958), pp. 4-30; G. Cracco, La ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Savoia, e, nel dicembre del 1419, il C. riconobbe dal suo nuovo signore i suoi numerosi feudi.
Il C. si trovava allora in un Non diminuita appare, in questi anni, la sua attività nel mondo economico: nel 1420, ad esempio, riuscì a portare a termine ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] che avrebbe reso inevitabile la rottura con il mondo orientale non appena si fossero verificate le circostanze la pace per la nostra patria, e divenga la pace della Fede, perché di nuovo, per tutto, vi sia un sol gregge di Cristo, 0 Re dei Re ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Fuensalida, governatore di Milano, lo incaricò di una nuova missione a Parma e Modena: su di essa tuttavia non , il quale gli dedicò i sonetti della sua "sesta giornata" del Mondo Creato, dai prefetti della Biblioteca Ambrosiana G. A. Sassi e P. ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] pubblicato nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche per l’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del comunismo (1940) e ) e di lì a poco in un articolo ospitato da Il Mondo di Mario Pannunzio nell’ottobre 1958, a causa della loro mancata ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...