GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] G. per sostenere le iniziative creditizie nell'ambito del mondo rurale. In tal modo, il G. riusciva a 22 febbr. 1937; L'Avvenire d'Italia, 23 febbraio e 2 apr. 1937; Il Nuovo Cittadino, 23 e 25 febbr. 1937; L'Italia, 23 febbr. 1937; Corriere padano, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] nella penisola istriana, dividesse il vecchio dal nuovo doge. Era questa penisola di vitale importanza per , II, Venezia 1958, ad Indicem;B. Blumenkranz, Juifset chrétiens dans le monde occidental 430-1096, Paris-La Haye 1960, pp. 102, 284 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Idea democratica, un settimanale massonico rivolto al mondo esterno, pubblicato nella capitale dal 1913 al in vigore, sviluppò l'argomento nel volume Le minoranze religiose nel nuovo codice penale (Roma 1931), non solo con la critica della normativa ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] suo padre nei confronti delle opposizioni, appartenessero al mondo laico o a quello religioso. Vittime illustri del altro, gli atti terroristici e le misure di polizia con cui il nuovo sovrano o eliminò, o perseguitò, o ridusse al silenzio i suoi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Società ossidrica italiana.
Eletto consigliere in giugno, egli fece parte, insieme con altri esponenti del mondo finanziario e industriale piemontese, del nuovo consiglio d'amministrazione della FIAT che si costituì nell'agosto 1908, subito dopo le ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] entrò in contatto, e operò, con altri esponenti del mondo industriale e con alcuni degli economisti più famosi del tempo, e gravissimo della riforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] elezione al dogato. Un gesto alquanto raro nel mondo politico veneziano, ma perfettamente coerente con il 19 ott. 1447 il Senato veneziano lo propose a Niccolò V quale nuovo vescovo di Padova. La nomina però trovò degli oppositori, che si rivolsero ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di nuovo, il 25 giugno 1566, fu eletto savio agli Ordini, la carica con , che in questa non c’è felicità, che ‘la gloria del mondo’ è vana. E, pure, congetturabile, un vezzo di sofistica civetteria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] XII. Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio XII che da Gaeta, dove si era rifugiato, poeti, letterati, storiografi rinvenivano nella scoperta del mondo classico motivi e mezzi espressivi efficaci di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] dove visse tranquillamente, inserendosi senza difficoltà nel piccolo mondo della nobiltà savoiarda e dimostrando una qualche assiduità alle inferse un grave colpo alle sorti della Mancini. Il nuovo re, Guglielmo d'Orange, ridusse al minimo le ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...