IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] poemi esameronici di fine Cinquecento, dalla Sepmaine di G. Du Bartas al Mondo creato di T. Tasso. Come ha notato Pozzi (1996, pp. spedivano le opere a Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il Giovane, e in una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] compromissoria, per cui ad Hoyos viene garantita la carica "nel mondo" del predecessore, mentre il D., grazie ad "altra ricompensa ha fatto ricostruire il castello, e nel dicembre è a Vienna.
Di nuovo, a partire - al più tardi - dal marzo del 1561, a ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] in terracotta. L'occasione che aveva portato alla ribalta nel mondo degli studiosi il nome del D., e che nello stesso recheranno infatti di lì a poco a Roma, centro del nuovo orientamento pittorico), stile che a Venezia non era ancora riuscito ad ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Iddio dona agli uomini, ai principi, alle repubbliche e a tutto il mondo, che non è altro che la pace". Il 12 dic. 1557, , il 13 genn. 1566 venne nominato oratore straordinario al nuovo Pontefice Pio V.
Senonché il papa rifiutò l'inserimento del ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] teoria dei due poteri, destinata a diventare famosa.
Nel mondo ("mundus") romano e cristiano vi sono due "poteri potere, insorsero problemi nei rapporti tra la Chiesa di Roma e il nuovo regime, più sensibile di quello di Odoacre nel campo religioso. I ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] soprattutto ai padri scolopi. Nel 1778 fu lui a redigere il nuovo regolamento dell'università di Genova, ed anche in seguito, tra il tecnico-scientifica dove personaggi della cultura e del mondo produttivo collaboravano, senza barriere di ceto, per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] vescovado di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi Jamometić, il G. rivelava una concezione del mondo determinata dall'assoluta preminenza del Papato nella società ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] a sondare le potenzialità economiche del progresso scientifico con nuove opzioni di investimento da affiancare alla rendita agricola. portarono altri problemi, con attriti interni al mondo della Destra che coinvolsero direttamente Peruzzi e alcuni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di avere ormai una sufficiente conoscenza delle cose del mondo, il 4 dicembre, dopo aver mandato il Castelli riferiva all'ambasciatore di Ranuccio II P. G. Lampugnani), lasciò nuovamente Madrid il 7 maggio 1663, al seguito dell'esercito di don ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Il rinnov. ammin., XVII [1939], pp. 131 s.); La legge sul nuovo stato giuridico dei segretari comunali e provinciali (in Riv. ammin. d. Regno pp. 316 s.); Sullacommerciabilità delle farmacie (in Il mondo giudiziario, XIII [1958], pp. 82 s.); L' ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...