• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2033 risultati
Tutti i risultati [15293]
Storia [2033]
Biografie [4277]
Arti visive [1319]
Religioni [1077]
Letteratura [998]
Geografia [562]
Diritto [804]
Archeologia [783]
Temi generali [648]
Cinema [677]

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] . Blaine convocò a Washington (1889-90) la 1ª Conferenza panamericana, cui parteciparono tutte le nazioni indipendenti del Nuovo Mondo, a eccezione della Repubblica Dominicana, e il cui unico risultato fu la conclusione di alcuni trattati commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

Plata, Río de la

Enciclopedia on line

Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] , Paraguay e Bolivia, già appartenenti al vicereame del Perù. Ultimo a essere costituito fra i quattro vicereami spagnoli nel Nuovo Mondo, fu il primo a cadere, con la deposizione del viceré a Buenos Aires (1810), durante la guerra d’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUAN DÍAZ DE SOLÍS – SEBASTIANO CABOTO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plata, Río de la (3)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Enciclopedia on line

Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] intercorse tra la storia dell’Italia e quella  europea, e con sguardo più ampio quelle tra questa e il Nuovo Mondo; quest’ultimo ambito di ricerca rappresenta un luogo privilegiato del percorso intellettuale di R., scaturito da un’esperienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMERICA MERIDIONALE – RUGGIERO ROMANO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

Sepúlveda, Juan Ginés de

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Juan Ginés de Filosofo e storico (Mariano presso Pozoblanco, Cordova, 1490 - ivi 1573); studiò ad Alcalá, e quindi (1515) a Bologna, dove ebbe come maestro P. Pomponazzi. Fu poi per alcuni anni (1523-27) a Carpi e a [...] opere deboli e prive di critica. S. sollevò molte discussioni intervenendo nella polemica sulle conquiste spagnole nel Nuovo Mondo e sui diritti dei conquistatori: egli sostenne come derivante dal diritto umano e divino la legittimità della lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – ARISTOTELE – TITO LIVIO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sepúlveda, Juan Ginés de (3)
Mostra Tutti

Las Casas, fray Bartolomé de

Enciclopedia on line

Las Casas, fray Bartolomé de Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni [...] così inizio la quaestio de Indiis, il dibattito sul diritto o meno alla conquista e sulla legittimità del potere spagnolo nel Nuovo Mondo, che si concluse con il rinnovo da parte di Carlo V di editti e ordinanze contro la schiavitù e gli abusi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTO DOMINGO – VALLADOLID – SALAMANCA – SIVIGLIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, fray Bartolomé de (1)
Mostra Tutti

conquistadores

Enciclopedia on line

Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scoperta dell’America, conquistarono le terre del Nuovo Mondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo [...] di adelantados ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] astronomiche, sviluppare la matematica e il computo calendarico e inventare il sistema di scrittura più perfezionato del Nuovo Mondo, oltre ad abilissimi artigiani (architetti, scultori, ceramisti, pittori). Il centro maggiore del Petén fu Tikal, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] alla loro terra di origine. L’idea che le popolazioni di origine africana avessero interessi comuni e dovessero combattere insieme in tutto il mondo per la loro liberazione fa dello statunitense W.E.B. Du Bois il teorico e l’ispiratore del p.; per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

Amherst, Lord Jeffrey

Enciclopedia on line

Generale inglese (Riverhead, Kent, 1717 - Montreal, Kent, 1797). Combatté in Germania e nei Paesi Bassi come aiutante di campo del gen. Ligonier, e poi con il duca di Cumberland nella guerra di Successione [...] nell'America Settentrionale. Insignito (1761) dell'ordine del Bagno e divenuto capo di tutte le forze inglesi nel Nuovo Mondo, ritornò in Inghilterra alla conclusione della pace (1763); fu da Giorgio III creato pari (1776) e feldmaresciallo (1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ORDINE DEL BAGNO – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Aguado, Pedro de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º), francescano e missionario, nel 1573 provinciale a Santa Fe. Scrisse la Historia de Santa Marta y Nuevo Reino de Granada e la Historia de Venezuela (pubbl. rispettivamente [...] nel 1916-17 e nel 1918-19 dalla Real Academia de la Historia), che occupano un posto notevole nella storiografia del Nuovo Mondo per la esattezza della loro informazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – SANTA FE – GRANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 204
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali