BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] altri vescovi veneti, - e, diceva, di tutto il mondo - che in faccende di tal genere lasciavano correre, G. Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo Trecento e del primo Quattrocento, in Nuovo arch. ven., XXII (1916), pp. 41 s.; R. Creytens, Les cas ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] con Filippo Neri.
Nel 1588 il F. si recò di nuovo a Roma, chiamato dal Leonardi affinché si perfezionasse nella pietà, Viaggio a Bethlemme, overo Meditationi della venuta del Signore nel mondo e della sua infanzia, Venezia 1615, 1622, 1626; Viaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] che l'ateneo patavino aveva guadagnato presso il mondo intero grazie alla competenza e alla professionalità di una cospicua somma di denaro con cui fu iniziata la costruzione del nuovo edificio.
Fonti e Bibl.: Monumenta Ord. fratrum praed. historica, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] della Compagnia. Successivamente ritornato in Italia si dedicò di nuovo all'insegnamento: nel 1603 divenne rettore del collegio dei nel 1621 provinciale di Milano. Nel 1626 ritornò al mondo dell'insegnamento con l'incarico di rettore del collegio ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] "riformare" l'Ordine dei padri silvestrini. Quindi si ritirò di nuovo a Perugia, dove attese alla cura del suo convento e si Domenico dal 1200 al 1600 (poi trasformati in una cronaca del mondo) sono invece databili, in base al contesto, al 1577-78 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] che essi "assediavano" la città, e che perciò il nuovo pontefice fu consacrato, il 26 nov. 579, "absque Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165;H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. di A. Mercati, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 s.; E ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] . Luigi dei Francesi, a S. Lorenzo in Damaso e alla chiesa Nuova. La crescente popolarità di G., il cui pubblico andava dai comuni fedeli cardinali perché mandassero missionari in tutto il mondo influirono indirettamente sulla decisione di Gregorio XV ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] predilesse sempre in maniera particolare. Tutto teso alla rinuncia del mondo, il B. ottenne di potersi ritirare per alcuni anni la contemplazione e lo studio. Nel 1775 fece edificare un nuovo seminario, essendo il vecchio prossimo ad andare in rovina. ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] . 1786), Saggio sopra la Santa Scrittura (ibid. 1786), Nuovo metodo per studiare la Sacra Scrittura (ibid. 1787), il la dignità parrocchiale sopra "tutti gli ordini che trovansi nel mondo cristiano" e insiste sulla funzione "civile" del parroco, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] le motivazioni profonde che lo avevano spinto ad abbandonare il mondo. A una sua aspirazione ad una "vita santa" allude fu tenuto lontano da cariche di responsabilità, C. venne di nuovo eletto vicario del priore all'epoca di Vitale Avanzi o di un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...