PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] da Discorsivo, condannato da Santa Chiesa, fu proposto al mondo per un esemplare della pernitiosa Ragion di Stato in cambio soggetto che, con Machiavelli, si può definire il principe nuovo; costui può usare tecniche di ragion di Stato a ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] prestigio e autorità vescovili nei confronti di un mondo ecclesiastico in parte bisognoso di riforme, in in appendice); L.A. Botteghi, Clero e Comune in Padova nel secolo XIII, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IX (1905), pp. 241 ss., 245-250, 255; ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] conventuale tenutosi sempre a Pistoia.
In seguito L. fu di nuovo a Fabriano: il 6 nov. 1428 era presente al capitolo "un altro segno, ancora, di quell'attenzione antoniana per il mondo femminile" (Vian, p. 394), la lettera illustra bene i rapporti ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] con la consueta cautela alla communis opinio ("Tutto il mondo parla chel papa voi esser causa de la disfatione del ottenere un riconoscimento ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] su richiesta di Alfonso d'Aragona. Nel triennio 1460-63 è di nuovo a Perugia, guardiano del convento di Monteripido, sede d'un fiorente osservanza. Altri temi, come la fuga e il disprezzo del mondo, l'orazione mentale, la sfiducia nella scienza e una ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] frattempo, l'E. continuasse a mantenere rapporti con il mondo ecclesiastico ed universitario di Bologna, cosi come non abbiamo molti Pavia, veniva rifondato e riaperto, grazie al nuovo clima istituzionale determinatosi con l'avvento della signoria ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] 1447 la sua vasta signoria: le figure del mondo politico marchigiano che trovano eco nei registri di sinodo diocesano dopo aver tra l'altro riformato il capitolo di Teramo imponendo nuovi statuti (Palma, IV, pp. 54-61). Anche Pio II apprezzò il ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] non figurava più in modo ufficiale nei ruoli direttivi. Questa nuova organizzazione creò una vasta rete di assistenza in molte zone d Parri, Nenni, R. Lombardi e di altri esponenti del mondo politico italiano, e nella maggioranza dei casi i suoi ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] una dettagliata relazione sullo stato del Congo e della nuova prefettura di Matamba, denunciandone lo spopolamento a causa della ed etnografiche: l'una, intitolata Infelicità felice o vero Mondo alla roversa (a significare la radicale diversità tra l ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] dispersa per l'ostilità incontrata a Roma, si era di nuovo riunita dopo i successi della predicazione bresciana. Così, con una previsione dell'arrivo dell'Anticristo e della fine del mondo, sulla necessità di restare "saldi nella unità della Chiesa ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...