GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] dove riprese il rettorato ai Ss. Martiri, che lasciò di nuovo per seguire Maria Cristina e per effettuare una visita del in quel periodo egli incontrò religiosi di ogni parte del mondo di passaggio a Roma, soprattutto americani o diretti in America ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] vicende della letteratura, suscitò le invidie e i rancori del mondo piemontese. Il B. aveva almeno due motivi di odiarlo: il far tornare all'interno della Chiesa, della elezione del nuovo papa nella persona del Braschi, della lotta contro i gesuiti ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] dell'iniziativa, tanto da sostenere "che le cose del mondo non stavano di sorta da celebrare concilio". Tuttavia nel ad occuparsi degli affari del concilio (che stava di nuovo per interrompersi), elencò al papa le facoltà che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] sentenza già pronunciata dal canonista Paolo Borgasio e per formare un nuovo processo, che alla fine del novembre 1530 era ancora in corso di un riflesso negativo sui rapporti commerciali con il mondo tedesco. Il 21 luglio 1535 il nunzio Girolamo ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] risultato del conflitto tra una pia educazione e le tentazioni del mondo. Sotto l'aspetto psicologico, essa riflette la "crisi d' C. dovette attendere il 1731 per vedere realizzato il suo nuovo istituto. L'opposizione, tra gli altri, dei pii operai ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] della società meridionale che più rappresentavano questo mondo di disuguaglianze, per lui rappresentato dai ricchi tentò di partecipare a un concorso a cattedra.
Mentre ancora attendeva alla nuova versione del Viaggio nel Molise, il L. morì il 28 apr ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] opere su Dante si completa un imponente affresco del mondo medievale, con un'osmosi affascinante tra la Divina Comedia 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione narrata per un uomo nuovo, Napoli 1977; Il dokita C. Maino e i suoi fratelli di Sangmélima ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] dal papa, la politica laicizzatrice dello Stato italiano, le aspre polemiche entro il mondo cattolico sugli atteggiamenti da assumere verso il nuovo Stato nazionale, cambiarono radicalmente il clima di fiducia in cui tante speranze neoguelfe erano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] G. fu molto legata, almeno fino al primo decennio del nuovo secolo), il quale fondava il suo giudizio critico sulla convinzione che attenta ai fermenti e alle agitazioni che percorrevano il mondo femminile.
Nell'aprile 1908 aveva partecipato al primo ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] concernenti l'atteggiamento ecclesiale e politico da assumere nei confronti del mondo protestante e di quello ortodosso greco, l'E. scrisse gesuiti nel collegio greco nel 1622, l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di Urbano VIII la controversia ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...