BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] che si tratta nel Real Consiglio dalla Maestà del Re nuovamente a tale affare ordinato, Napoli, 18 giugno 1708. Questi stampe diverse opere con applauso, sono assai cogniti al mondo. Questi sono monsignor Giusto Fontanini arcivescovo di Ancira e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di Chio e di Focea Vecchia e Focea Nuova). Scontratosi con la ferma opposizione alla concessione della 61-81; G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno… 1993, a cura di G ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] la sua opera e il suo magistero rivelano un'originale sensibilità per l'eredità culturale classica e un nuovo modo di considerare e studiare il mondo antico, in base al quale i classici non erano più considerati solo quali strumenti di apprendimento ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di informarlo che egli "era ormai impegnato col mondo intero". La questione, dunque, si era ormai trasformata logoro e più spossato di lui. Il C. sapeva bene che un nuovo conclave non poteva essere lontano, e il suo primo incontro col pontefice, ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] vescovo assistente al soglio pontificio. Anche nella nuova residenza si distinse per le opere di carità Giuseppe II, cfr. Gazzetta universale, 1782, nn.24 s., 35, 38; Notizie del mondo, 1782, nn. 23, 30; Carteggiodi P. e A. Verri, XII, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] : una volta a Roma, e due volte a Venezia, col nuovo titolo Historia et relatione del Tunchino e del Giappone. Con la il grande contributo dato dalla Compagnia di Gesù alla conoscenza del mondo indocinese. Il D. si riallaccia agli autori che lo hanno ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] suo legame con i florensi, Innocenzo III lo nominò visitatore del nuovo Ordine, con il compito anche di completarne la regola, lavoro svolto Crotone, probabilmente anche in ragione della provenienza dal mondo greco di questo prelato. Pure i rapporti ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] di miseria, se non di ludibrio alle Nazioni tutte del Mondo" (p. VII), e difendeva il governo papale dall' -F. Dante, L'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), p ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] per i contatti, più o meno illeciti, con il mondo esterno. I visitatori stabilirono pertanto che le serve dovessero per trattare la questione. Alla fine Parascandolo si offrì come nuovo preposito della casa palermitana, dove giunse ai primi del 1616 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] creando cosí un’altra alleanza tra il mondo padovano e quello emiliano romagnolo.
Le persistenti s.; A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65-141; P.D. Waley, The Papal ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...