CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] possano essere vinti. Infine esamina i "segni", vale a dire la nuova situazione dell'anima purificata, dai quali si riconosce l'avvenuta vittoria dell ad alcun compromesso con quanto appartenga al mondo o provenga da esso, egli conseguirà così ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] l'ossessiva preoccupazione di Pio X nei confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice giugno 1923 il G. intervenne nello scontro tra il mondo cattolico romano ed E. Buonaiuti riproponendo il suo "caritatevole ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] staffetta presso Francesco I. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione in Francia con l'istruzione, tra l'altro, di sollecitare il con sensibilità ed efficienza. Ben introdotto nel mondo letterario ed erudito della sua epoca, come ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] p. 265).
Nel maggio 1571 venne destinato a Piacenza, preposito della nuova casa di S. Vincenzo, che l'11 di quello stesso mese "nel dispreggio di noi e di tutte le vanità del Mondo... e in amare Iddio: in queste due attioni principalmente consiste ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Il biennio 1672-73 segnò invece il primo incontro con il mondo delle missioni popolari in patria, che sarà il suo ministero F. rimase per lungo tempo a Napoli, in una cappella del Gesù Nuovo a lui dedicata ed arricchita, l'11 febbr. 1932, da un ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] e lo nominò presidente del segretariato per i non cristiani. Come primo atto del nuovo incarico Pignedoli inviò una lettera a tutti i vescovi del mondo invitandoli a strutturare a livello locale delle commissioni con funzioni analoghe al segretariato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] S. Sede di trasferirlo a Malacca e per forzar la mano designò nuovi vescovi per Pechino nella persona di F. Grimaldi, gesuita, che però , pp. 29-40; G. F. Gemelli Careri, Giro intorno al mondo, Venezia 1719, IV, pp. 51 s., 63; Marcellino da Civezza, ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] ecclesiastiche, fecero di lui una figura di rilievo nel mondo dell'erudizione fiorentina dopo la metà del secolo, due ultime opere a stampa.
Tornato a Firenze dopo il 1795, fu di nuovo nel convento di S. Maria Novella, dove, il 16 luglio 1801 come " ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] dopo l'elezione, a certi prelati in procinto di ossequiare il nuovo papa, avrebbe detto che andavano a salutare "diabolum qui sedem storico e offiono una visione assai ricca del mondo universitario medievale. Per esemplificare basti citare le sei ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] deciso a perseguire il suo obiettivo «fino in capo al mondo», raggiunse le zone malariche dei Presìdi, allora a dominio successione austriaca e, tra rinunce e nuovi ingressi, la congrega raggiunse 19 unità, aprì nuovi ritiri ai margini di Vetralla e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...