GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] timore della sua indole irrequieta. A Fano il G. tornò di nuovo, dopo una breve sosta a Pistoia, il 31 ott. 1536, al dal marzo al luglio 1541, al difficile confronto con il mondo protestante e al fallimento della politica irenica di Contarini. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] e il concilio di Pavia del febbraio 997, tenuto dal nuovo papa Gregorio V. Tale concilio prevedeva le sanzioni più gravi per anni per il suo temperamento mistico sempre più distaccato dal mondo, e poi volle ritirarsi senz'altro nel monastero romano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] nuovi ordini si affermarono in particolare i mendicanti, i quali, sia per la loro tendenza a inserirsi nel mondo comunale porre in relazione a questo clima estremamente favorevole per i nuovi ordini la concessione di una dimora all'interno della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] l'importanza dell'episodio e fu addirittura riferito al nuovo papa Pio VI.
Il vescovo di Vercelli, che aveva sociale dell'arcivescovo torinese card. V. G. C. d'Arignano, in Chiesa per il mondo, I, Saggi storico-biblici, Bologna 1974, I, pp. 377-404. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] 'Italia della Restaurazione. Tale era la sua confidenza con il mondo austriaco che quando il 23 genn. 1835 la segreteria di commerciale.
Il G. seguì le turbolenze svizzere anche dalla nuova sede di Torino dove il ministro C. Solaro della Margarita ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] universitaria di Budapest, arrivò in Italia e da Venezia scese di nuovo a Firenze; il 13 marzo di quell'anno, accettando l'invito sia nell'ambito dell'Ordine sia più generalmente al mondo scientifico, aprendo un dibattito pubblico circa l'opportunità ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] la certezza della mano di Dio sulla storia del mondo, quando Enrico IV nel 1593 abiurò egli, pur , pp. 31-56 (sul Discorso della prosperità…); G. Gonnet, Su un nuovo manoscritto della "Historia delle grandi e crudeli persecutioni" di S. L., ibid., ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] -Victor, a Marsiglia, il quale lo iniziò probabilmente al disprezzo del mondo e alla spiritualità monastica. Tuttavia, alla fine del 1295 o all approfittato dei disordini politici per ribellarsi di nuovo. Le testimonianze concordano sul fatto che egli ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] sono opere d'importanza letteraria, ma appunti attenti di un mondo visto con occhio curioso e penetrante: "Non è mio novembre 1592: il Biondi si mise in viaggio insieme con il nuovo nunzio in Spagna, Camillo Caetani, patriarca d'Alessandria, e ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] con i capelli tagliati, segno irrevocabile della sua rinuncia al mondo. Preso atto della situazione, il padre decise di non opporsi suo discepolo. Intorno al 1494 fu la volta di un nuovo inquisitore domenicano francese e se anch'egli si arrese di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...