GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] quell'occasione disse di volergli essere padre "sicom al mondo", ma figlio "sicom a Dio" (secondo una recente principi italiani sulla base di una serie di mediazioni e di accordi nuovi rispetto al passato. Il G. era dunque un principe della Chiesa, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] matrimonio si rivelò pessimo ed essa "fu tolta dal mondo a colpi di pugnalate".
D'accordo con le idee 153, 245; A. Fabroni, Vitae Italorum..., XI, Pisis1785, pp. 1011, 33; Nuovo dizion. istorico..., IV, Bassano 1796, pp. 193-194; B. Gamba, Serie dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] l'ha, e ben pochi, ma pochi uomini così fatti si trovano al mondo" (Roma, Bibl. d. Acc. dei Lincei, Mss. Cors. 1910, 72, n. 9, 16 marzo 1781); approvò la lettera pastorale Sulla nuova devozione al Cuor di Gesù del 3 giugno 1781, che trovò "bellissima ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] . Onde questa è senza dubbio una delle più belle scuole di negotij del mondo" (cfr. R. Belvederi, G.B. e la politica..., p. 59 re di Francia), dové prestare ossequio al nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore Urbano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] cardinale Spada che "assai raramente la politica del mondo si concilia con gli interessi della religione", essendo F. Di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 210; Nuova enciclopedia ital., a cura di G. Boccardo, VII, Torino 1879, 236 (qui ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] il punto fermo della sua visione del ruolo della Chiesa e del Papato nel mondo moderno. Le vicissitudini patite al tempo della seconda dominazione francese, quando fu di nuovo espulso da Roma, rimandato a Genova e privato della pensione per essersi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Antonino Amico e di Rocco Pirri, si inserivano nella tradizione siciliana portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola, obbedendo al criterio, additato da Scipione Maffei e dal Muratori ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] 1963, Paolo VI non perse tempo prima di manifestare nuovamente la propria benevolenza nei confronti di padre Pio. Nel un milione di fedeli giunti a Roma da ogni angolo del mondo, Giovanni Paolo II officiò la cerimonia di beatificazione di padre ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] ’orbita dei discepoli più vicini, assorbito da un mondo che, per l’immanentismo antireligioso che lo dominava 35-36) e per l’inserimento in un ambiente totalmente nuovo, privo degli strumenti di lavoro facilmente reperibili nelle università europee ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] clemenza per i condannati dal regime), con la nomina di nuovi vescovi, sia stato uno dei principali artefici della svolta rinsaldare le relazioni tra la S. Sede e gli Stati del terzo mondo - fu l'esperienza che il B. fece durante l'anno di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...