GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] teoria dei due poteri, destinata a diventare famosa.
Nel mondo ("mundus") romano e cristiano vi sono due "poteri potere, insorsero problemi nei rapporti tra la Chiesa di Roma e il nuovo regime, più sensibile di quello di Odoacre nel campo religioso. I ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] misurandosi con acume e intuizione filosofica col vasto mondo del diritto. Dev'essere sottolineato, nondimeno, che diffidato, avanzando riserve e prove di insussistenza, sulla scorta di nuove ricerche si può ora ritenere con certezza che le note del ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] antagonista Luigi II d'Angiò.
Ebbe rapporti con il mondo letterario e fu celebrato come "Mecenas alter" da Giovanni e Boemia, ma rimase in Curia a Pisa. Lasciò la città con il nuovo papa in ottobre e nel gennaio 1410 giunse a Bologna. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] allo schema XIII sulla Chiesa nel mondo contemporaneo semplici documenti privati senza alcun pp. 27-31, e in Apollinaris, XLII [1969], pp. 7-19); La nuova codificazione canonica, in La pastorale nel sinodo episcopale, a cura di G. Concetti, Roma ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] tenuta di S. Lorenzo di Pisa loro allivellati dal locale ospedale Nuovo.
Nel 1536 il G. era a Roma, forse affinché lo circostanze che richiedevano la presenza di un personaggio esperto del mondo delle corti. La persona del G. si dimostrò allora ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] All'amico di sempre ritornato in corte e "agli splendori del mondo" (ibid., p. 277), il G. aveva da tempo 3, XVI (1913), pp. 444 s.; V. Bartoccetti, C. G. di Fano (con nuovi documenti) 1528-1537, in Studia Picena, II (1926), pp. 153-208; Id., Un breve ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , tra Firenze, Roma e Napoli, cercava di imporre all'interno del cattolicesimo la nuova cultura scientifica (F. Venturi, pp. 22 s.). A Londra frequentò il mondo scientifico e gli ambienti della Royal Society: Bradley, Stormont e M. Folkes, presidente ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] poesie d'amore ed elegie sulla vanità del mondo. Buon conoscitore e imitatore della poesia antica ( di Massimiliano. Il 5 apr. 1502 Alessandro VI lo confermò nella nuova dignità. A quanto pare Massimiliano gli avrebbe offerto il vescovato vacante di ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] . L. Maschietto, E.L.C.Piscopia prima donna laureata nel mondo, Padova 1978, pp. XXI-XLI; Bibl. Apost. Vaticana, Barb H.L.C.Piscopia ..., Rome 1896; A. De Santi, E.L.C.Piscopia. Nuove ricerche, in La Civiltà cattolica, s. 17, IV (1898), pp. 172-186, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] , che comunque gli servì per prendere confidenza col mondo cattolico germanico, è però importante la successiva nunziatura 1876 quando, scorhparso l'Antonelli, si attese la scelta di un nuovo segretario di Stato. Nel 1878, dopo la morte di Pio IX, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...