GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] sei mesi dopo il suo ritorno, il G. ripartiva per una nuova missione nel Nordeuropa: doveva infatti accompagnare il nunzio di Lucerna, un esperto delle questioni di politica ecclesiastica del mondo tedesco.
Nella relazione redatta nel 1764, Del ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Archivio generale degli agostiniani. Con l’elezione egli iniziò un nuovo registro (Dd 9) ora perduto: Thomas de Herrera poté 103v). Ma la popolarità del frate presso il mondo umanistico risalta soprattutto nella miscellanea poetica in mortem allestita ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto del granduca con le corti europee Foggini - quanto anche in Toscana, dove la riscoperta del mondo umanistico che nasceva sulle nostalgie per l'età medicea, trovava ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] nel 1761 uscirono a Milano Le Troadi; nel 1765 (e di nuovo l'anno successivo a Firenze) fu la volta di Otone e Milene; delle autorità civili e religiose il G. dovette apparire nel mondo culturale milanese dell'epoca una figura austera e isolata, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] personalità eccellenti nell'istituzione ecclesiastica e nel mondo della cultura, si svolgevano a Viterbo, solo le lettere scambiate con i primi due. Il disbrigo dei numerosi e nuovi incarichi portò il G. a spostarsi tra Roma e Caprarola, mentre si ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] in pratica le sue teorie suggerendo alla Berinzaga nuovi temi di meditazione e raccogliendo le sue esperienze. ogni gesuita doveva "haver animo da Monarca, ch'abbracci tutto 'l mondo" (Esortazioni… Dell'altezza del nostro Istituto, Arch. Rom. Soc. ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] detto di S. Caterina o di S. Gaggio e destinato alle vergini.
Di nuovo a Roma, si ammalò la vigilia dell'Ascensione del 1347; morì il 2 negative" o "passive", come il disprezzo di sé e del mondo, l'umiltà, la pazienza, la sopportazione, il timore, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1277), e che lo resse sino al 1278, quando dal nuovo capitolo provinciale appaiono designati allo stesso ufficio altri due suoi confratelli ), presuppone una notevole affermazione degli agostiniani nel mondo contemporaneo, e, se vista nel quadro della ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] 'Italia si sarebbe potuta salvare forse solo per l'azione salvifica del nuovo papa Leone X. Nell'agosto e settembre 1514 il G. era dedicato al G. nel 1568 un'edizione della Fabbrica del mondo di Francesco Alunno - di costruire la porta principale del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] e si adoperava per inserire i suoi protetti nel mondo del lavoro. Nel 1531 l'ospedale del Bersaglio Pellegrini, Per la biografia di s. G. M.: frammenti, Roma 1960; Id., Alcuni nuovi documenti sull'opera di s. G. M. a Milano, Roma 1960; Id., Luogo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...