MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] marito di mia moglie (G. Checcherini), rappresentato al teatro Nuovo nel 1833.
Verso la fine del 1834 decise di trasferirsi Berlino); Antigone (1830); del 1831: Le quattro età del mondo, Virginia, Il coscritto; del 1832: Issipile, Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] Ma le gambe e Signorina grandi firme, dedicate al nuovo tipo di donna lanciato dal pittore G. Boccasile sulla ), Simpatia (1947), Se vi bacia Lola, C'era una volta il mondo, Chicchirichì, Domani è sempre domenica (1948), Paradiso per tutti, L'Orlando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] tempo dalle scene musicali. Il suo ritorno ufficiale nel mondo artistico ebbe luogo il 2 luglio 1899, in occasione entrambi mai rappresentati.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, F. G., in Nuova Antologia, 1° ag. 1912, pp. 450-458; R. Accademia di S. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] per l'eccezionale virtuosismo, si fece apprezzare nel mondo artistico romano tanto che molti musicisti si recavano ad prescrizioni: per la festa di S. Giovanni Battista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e Laudate pueri; ma le ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] gesto sintomatico, una rinuncia insomma, dovuta alla coscienza che ormai qualcosa di definito era maturato nel mondo della musica, e che in questa nuova situazione la propria voce non poteva risuonare più autentica e viva". Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] amichevoli rapporti con i personaggi più illustri del mondo della cultura e dell'arte, facilitando così il Alessandria; stabilitosi a Milano, ove visse fino al 1847, fu di nuovo al teatro alla Scala nelle stagioni 1845-46 e 1846-47, interpretando ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] dal punto sia stilistico sia tecnico. Nel 1814 lo ritroviamo di nuovo a Firenze; pochi anni dopo, in seguito a una non sostenendo di valutare ogni arte e stile come "cittadino del mondo" e che, dovendo studiare per assimilare dei modelli, conveniva ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] di dieci anni il B. compì poi viaggi per tutto il mondo, dall'America all'Inghilterra. A Parigi, intorno al 1859, Teatro Italiano entusiasmi grandissimi; e qui ebbe occasione d'incontrarsi di nuovo con Rossini, cantando il 10 apr. 1858 (in uno dei ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] in Italia (Roma 1904) e portò a compimento una nuova revisione del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach e M. Clementi.
Conquistatosi un ruolo di primo piano nel mondo della cultura, ebbe anche importanti riconoscimenti: socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] . "uno de' più grandi amici che abbia in questo mondo" (Kirkendale, 1993, p. 281); sappiamo inoltre che l 1932), pp. 124 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), II, Roma 1977, p. 976; The Lamentations and responsories ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...