COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] air per voce, Venezia, Barozzi; Faccia un giro per il mondo, aria buffa per basso; Per seguir il giovinetto, romanza per voce del mº G. P. Calvi, Milano, Ricordi, s. d.; Nuovo Metodo di canto teor. prat., div. in 3 parti,applicabile allo studio ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] a Bologna, Torino, Genova e Lucca, e ritornò sulle scene con il nuovo titolo di Napoleone e le donne. Dal 1921 il L. cominciò a di vento (tratto da una sua commedia) e Per le vie del mondo.
Nel 1936 il L. lasciò per limiti di età la direzione dell' ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , D. G. compositore e musicologo, in Di D. G. prassi e teoria, Roma 1984, pp. 11-61; G. Zaccaro, D. G.: testimonianza della nuova musica, in Il Mondo della musica, XXII (1984), 9-10, pp. 51 s.; E. Macchi, D. G., in Eupalino, 1985, n. 6, pp. 58-61; T ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] , che la portò sulle scene dei più grandi teatri del mondo: fu al Real di Madrid in sessantuno rappresentazioni di Faust di Milano il 29 apr. 1922, diretta da M. Panizza, e poi nuovamente nel 1923 e nel 1925, sempre con esito felice. Il 27 dic. 1923 ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] : tra il 1858 e il 1878 non scrisse alcun lavoro teatrale nuovo, se si esclude il radicale rifacimento di un'opera risalente al nuovamente in musica un libretto di Sterbini allo stesso Rossini, il quale rispose bonario: "Faccia pure, a questo mondo ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Conservatorio S. Pietro a Majella: dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento 71, 78 (numero speciale monografico di Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V, 2); F. d’Avalos, Autobiografia di un compositore ( ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Trionfo della vocazione religiosa contro le lusinghe del mondo (1740) e Componimento musicale nel prender Tassis; Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, autunno 1769, poidi nuovo a Firenze al teatro degli Infuocati di via del Cocomero il 3 maggio ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] (1948).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Tempo, 24 dic. 1971; Nuova Riv. musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Busto Arsizio 1985, pp. 909-911; G. Triggiani, Il melodramma nel mondo, Bari 1988, p. 122; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] dopo, per la prima romana al teatro Costanzi: anche in questo nuovo personaggio la F. ottenne successi tali da essere annoverata come una angelo caduto, ma sempre distaccato dalle cose del mondo. La sua Butterfly era invece una fanciulla che ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] 3.000 tra esecuzioni, registrazioni ed incisioni in tutto il mondo. Il suo repertorio comprendeva, tra l'altro, la esecuzione liceo scientifico, annessi al conservatorio, ed istituì nuovi corsi di insegnamento sperimentali (come quello di direzione ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...