LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] Carlotta Corazza, subito considerata dalla famiglia e dal mondo teatrale quasi una legittima consorte (G. Donizetti, ma all'uomo d'affari non sfuggiva l'utilità di una voce nuova che desse varietà alle sue compagnie, basate allora sulla Ungher, non ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] donna, non dormire (Petrucci, Frottole, Libro tertio) e Tutto el mondo chiama e crida (Libro quarto) è adattata rispettivamente a Odi donna altresì osservare che il L. non partecipò al nuovo corso della frottola, testimoniato dapprima dall'impiego di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] dato a Carlo Fillago. Il 16 settembre 1624 concorse di nuovo, senza successo, all’audizione per il secondo organo della basilica progresso dei pezzi acquista accenti viepiù virtuosistici. Il mondo sonoro dei Balli è assai discosto da quello delle ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] l'arco di musico instromento ha esso eccitato nell'animo d'un mondo intiero").
Per la corte di Modena il L. compose l' inseriti in diverse opere, quali l'Enea in Italia (Milano, teatro Nuovo, 1686; due arie a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.1372 ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] il B. si impose all'attenzione del mondo intellettuale europeo con alcuni pregevoli lavori scientifici Padova il dì 14 giugno 1814, Bergamo 1814; A. B.[necrologio], in Nuovi saggi della Cesareo-Regia Accademia di scienze lettere ed arti di Padova, I, ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] di Salomè (Perugia 1952), eseguita in forma euritmica; La nuova Euridice (Bergamo 1957) e Persefone (Firenze 1970), in cui attraverso un'intensa partecipazione dell'elemento spirituale nel mondo, grazie all'antroposofia. Autrice dei testi delle sue ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] ; Echi e commenti all'enciclica nella stampa estera. Sguardo sul mondo, in L'enciclica "Musicae sacrae disciplina" di… Pio XII , pp. 4135-4138; Origini e sviluppo della musica argentina, in Pagine nuove, III (1949), 8, pp. 364 s.; G. Spontini, in Idea ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] autorevoli del giornalismo napoletano ma quelli non meno importanti dei mondo musicale della città, tra cui P. Serrao, il violinista J. Gilbert, E. v. Dohnányi. Questa iniziativa diede nuovo impulso ai fratelli C., che nel 1919 trasferirono la loro ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] . Celletti, Voce di tenore, Milano 1989, pp. 230 s.; Il nuovo Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, Torino 1991, p , CT-London 2001, p. 252; P. Padoan, Voci venete nel mondo. I cantanti lirici veneti nella storia dell'opera e del canto, Taglio ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] . fece il suo definitivo ingresso nell'incantato e fantasioso mondo poetico della fiaba, dando vita a quella sorta di Illoggione di Parma, in IlMessaggero, 23 genn. 1963; M. Rinaldi, Un nuovo L. F. nella "Capanna dello zio Tom", ibid., 5 marzo 1963; ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...