L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che il principio del determinismo si applicava al mondo organico allo stesso modo che all'inorganico:
impediva o inibiva del tutto il movimento che altrimenti avrebbe avuto luogo, è nuova e inattesa" (1846, pp. 42-48).
La scoperta dei Weber aprì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] medico, cui si deve la composizione di un buon numero di nuove ricette che si sono rivelate talmente efficaci da essere ancora in uso compiuto il proprio lavoro in maniera equanime, il mondo sarebbe stato ordinato e la popolazione felice. Sebbene sin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] non si trattò di una scelta casuale: l'interpretazione di ῾Alī ibn Riḍwān gettava una nuova luce su un testo galenico conosciuto e commentato nel mondo latino sin dall'Alto Medioevo e si iscriveva in una tradizione ben definita, contribuendo, allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dal pianeta: Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon), scopre 10 nuovi piccoli satelliti (9 a distanze tra 50.000 e 67.000 km su questo fenomeno con alcuni dei maggiori telescopi al mondo.
Scoperte due stelle nane orbitanti. Gli astronomi Benjamin ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] teneva saldamente; la malattia andava in collera e ‘si esasperava’ nuovamente in caso di recidiva. A volte l’immagine era quella di un (è spesso previsto l’uso di sostanze esotiche, provenienti dal mondo greco – come il grano di Cnido – o da paesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] XII, è esposta da Descartes nell'Homme (scritto come parte del Monde tra il 1632 e il 1633 e pubblicato postumo); essa è anche du corps humain (redatta tra il 1647 e il 1648); è di nuovo trattata nella parte I delle Passions de l'âme (1649), dove l ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della timectomia neonatale sulla risposta immunitaria del topo ha aperto un nuovo campo di studi, nel quale si è registrata una vera nelle strutture viventi stati fisici identici a quelli del mondo inanimato. In realtà l'esame obiettivo dei dati ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del nuovo secolo. Anche la sociologia con Spencer e Durkheim preme sulla a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto esso in California e per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L'astronomo americano Fred L. Whipple ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e motorie. Si pensava, da un lato, che gli stimoli del mondo esterno, dopo aver toccato gli organi di senso, attraverso i nervi fisiologia assieme a Ramón y Cajal.
Grazie al suo nuovo metodo d'indagine microscopica, Golgi perviene a importanti ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...