ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] minerali di zinco, le blende soprattutto, sono abbondanti nel mondo e, come si disse, la fluttuazione ha valorizzato di elettrolitico. La contrazione del consumo e dei prezzi ha portato a nuova depressine e fino alle 783.200 t. del 1932. Di poi si ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] nell'ordinamento dei processi patologici si ebbe nel mondo romano con Galeno, il quale, pur accettando secolo 19° e i primi decenni del 20° vedono la luce due nuove teorie patologiche di grande importanza: la teoria degli squilibri endocrini e quella ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] in soluzione) sono stati largamente diffusi dall'OMS nel Terzo Mondo, con grandi vantaggi non solo per l'infanzia. L'uso a quello della stanza di un bambino in una casa privata.
Nuove forme di assistenza ai bambini: handicap e disagio familiare. − L ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] anche attenzione ai suoi rapporti con il mondo esterno. Il terapeuta strutturale interviene sulle Trasarti Sponti, Roma 1984; J. Haley, La terapia del problem solving: nuove strategie per una terapia familiare efficace, trad. it., Firenze 1985; C.A ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] cessata); nel medesimo anno, inoltre, ebbe molta diffusione nel mondo medico e soprattutto nei mass media la comunicazione fatta da G il corpo e la psiche. Pertanto, anche con la nuova normativa, che ha superato un secolare divieto, l'ordinamento ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] del corpo: basterebbe ricordare il suo coinvolgimento con il mondo della medicina attraverso i percorsi teorici e applicativi della Stati Uniti e in alcuni paesi europei: si tratta di un nuovo modo di proporsi dello psicologo, non più in funzione di ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] ha lo scopo di favorire la ricerca e lo sviluppo di nuove cure per queste malattie e che definisce rara una malattia che aree tropicali e subtropicali e rarissime in altre parti del mondo; la malattia di Gaucher, una malattia metabolica ereditaria, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] Sessanta a oggi le MST hanno subito in tutto il mondo un notevole aumento con diffusione a carattere epidemico o iperendemico 1985. La terapia fisica e la disponibilità di un nuovo farmaco (interferone) permettono di controllare tale patologia.
Tra i ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Il Consiglio d'Europa segue inoltre attentamente gli sviluppi nell'utilizzazione delle tecnologie applicate al mondo della disabilità e l'impatto delle nuove tecnologie sulla qualità di vita, analizzandone l'apporto in funzione dei diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] che queste promesse divengano realtà, è sorto un vivace dibattito tra la comunità scientifica, il mondo politico e la società civile sui nuovi scenari aperti dalla possibilità di caratterizzare in dettaglio il genoma della maggior parte dei cittadini ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...