organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] le funzioni
Dagli Etruschi a Capitan Uncino
Anche il mondo della fantasia ha personaggi che hanno protesi: basti dove un tecnico può provvedere alle operazioni richieste. Nuove tecnologie hanno inoltre messo a disposizione sensori per trasmettere ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] se il soggetto non riesce ad accettare il nuovo status psichico di persona incapace di procreare.
L legati in modo tale che, quando uno di essi viene attivato nel mondo esterno o interno, anche gli altri sono attivati per contiguità e inferenza e ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di lutto. Diverso è l'atteggiamento nei confronti del digiuno nel Nuovo Testamento; infatti, se da un lato permane, nella nozione nell'astinenza dal cibo, una via privilegiata di rifiuto del mondo. Nel manicheismo e nel catarismo, lo scopo della vita ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] organi copulatori sono notevolmente diffusi nel mondo animale, a partire dai Platelminti Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] osservazioni e di ricerche sperimentali condotte in tutto il mondo che avrebbero dimostrato l'esistenza di un complesso di , e di aver aperto la strada all'individuazione di nuove possibilità terapeutiche in un settore della medicina che era il ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] esqrcitò la medicina anche per i privati. Dopo il 1590 era di nuovo a Venezia. Le sue opere di botanica gli valsero la cattedra di quale voga essa avrebbe preso più tardi in gran parte del mondo. Questo libro dell'A. ebbe anche un'edizione a cura ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] di formare una numerosa schiera di awevi, istituì un nuovo indirizzo didattico, prevalentemente pratico, ponendo gli studenti a contatto perfezionamento per medici provenienti da ogni parte del mondo, promossi in un primo tempo dalla Società delle ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] Nel passato, le epidemie di peste diffuse in tutto il mondo (pandemia pestosa) hanno prodotto veri e propri genocidi, cacciatori di pellicce). L'uomo malato può dar luogo a un nuovo ciclo di trasmissione uomo-uomo con due modalità: la prima, ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] e oggi sono modificati geneticamente il 56% della soia che si coltiva nel mondo, il 28% del cotone, il 19% della colza e il 14% del intervenuti. Si teme che l’introduzione di un gene nuovo in una pianta destinata a diventare cibo possa determinare la ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] cloni obbedienti ai loro ordini, per servirsene alla conquista del mondo.
C'è qualcosa di vero ma anche molto di falso pianeta Terra e liberi di realizzare le nostre aspirazioni.
Una nuova scienza, chiamata bioetica, si occupa di questi problemi e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...