Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , spesso esasperata e teatralizzata, diventa un atto propiziatorio alla nascita di nuovi figli.
3.
Controllo delle nascite
Se presso alcune società è importante mettere al mondo molti figli, per altri gruppi è invece determinante limitarne il numero ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] patologie vascolari e tumori.Si calcola che il numero dei ciechi nel mondo sia di circa 7.000.000, ma tale cifra è sicuramente , la cui cecità era considerata garanzia di imparzialità (di nuovo in contrasto con l'antichità che l'immaginava dotata di ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] tutta la sua vita di chirurgo Palasciano restò legato al mondo ospedaliero, un fattore non secondario nell'orientarne le scelte perché si rifiutava di far lezione e di operare nel nuovo ospedale del Gesù e Maria, che considerava inadatto alle ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] ha evocato nel pubblico e anche nel mondo accademico sentimenti fortemente negativi, rinforzati da improprie nella schizofrenia acuta, soprattutto con l'avvento dei nuovi farmaci antipsicotici. L'aggiunta dell'ECT alla terapia farmacologica ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] nuovi rituali salutistici.
L. L'ideale classico di sanitas
Nell'ambito della tradizione occidentale, si deve al mondo Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle nuove mode della 'terapia dell'aria' (la montagna) e della ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] genetica ed essere ricopiate e lette per preparare un nuovo oggetto biologico, dobbiamo capire come sono fatte. Innanzi ingredienti si mescolano a formare l'impasto della torta).
Il mondo dell'RNA
Dopo aver studiato a lungo il DNA, recentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] sulla già citata psicotecnica, in particolare applicata al mondo militare ed economico. In occasione del primo conflitto mondiale di poter approfittare del fascismo per dare vita a un nuovo ordine sociale in accordo con il ritrovamento dei valori ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] vita dei suoi componenti soltanto attraverso la riproduzione, cioè la genesi di nuovi individui a partire da quelli già esistenti.
Due possibilità
Nel mondo vivente esistono sia la riproduzione asessuale sia la riproduzione sessuale. La riproduzione ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ’ortogenesi della razza che avrebbe dovuto avere sede in un nuovo edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’ scopo, inoltre, furono mobilitate figure importanti del mondo politico ed economico, come Donato Menichella. Riabilitato ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] suoi allievi, che avevano ottenuto riconoscimenti e consensi in tutto il mondo scientifico. A. Giannelli, che nel 1913 iniziò a dirigere il nuovo ospedale, confermò questo indirizzo; procurò eccellenti attrezzature al laboratorio istopatologico, e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...