Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] ovvero la capacità di costruire schemi originali e regole nuove e flessibili. Per Guilfotd e Hoepfner, il pensiero pp. 1-120.
Stern 1987: Stern, Daniel N., Il mondo interpersonale del bambino, Torino, Boringhieri, 1987.
Sternberg 1980: Sternberg, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] american medical association" (JAMA), la rivista medica più diffusa al mondo.
Gordon H. Guyatt si unì al gruppo nel 1983, presenza di molte pubblicazioni portò Guyatt alla creazione di una nuova serie, la Users' Guides to the medical literature, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] punto importante riguardo la funzione svolta dalle fondazioni statunitensi nel più vasto mondo della sanità internazionale. I rappresentanti dei programmi e una nuova comunità di esperti sanitari consideravano i governi restrittivi e rigidi, ostili ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] e della fisiologia. Liebig ridefinisce le relazioni fra il mondo organico e quello inorganico, sostenendo che esiste una base la malattia si manifesta a quando può verificarsi il nuovo contagio. I portatori precoci sono quelle fonti di infezione ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] e del grado sociale dell'individuo. Anche nel mondo attuale i capelli sono uno strumento di interazione Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
A.G. Martin, G.S. Kobayashi, Fungal diseases ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] il viaggio verso l'Emilia si fermò a Napoli, dove ebbe nuovi colloqui con Cornelio e Di Capua, e a Roma, dove incontrò 1679.
È noto che il M. avviò indagini intorno al mondo vegetale nel periodo messinese, intorno al 1663, indagini che continuate ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] secolo che essa ha conosciuto un notevole successo. Si calcola che nel mondo ogni anno vengano praticati almeno 5 milioni di sterilizzazioni con un rapporto la partner di fronte a una o a una nuova gravidanza, o per motivi ideologici, oppure ancora in ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] frequenza della mutazione come risultato di un nuovo adattamento alle modificate condizioni ambientali. Forse, tale urbanizzata e altamente tecnologizzata, dominata in molte parti del mondo da uno stile di vita sedentario. Gli sviluppi tecnologici ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] nella primavera del 1532 a Milano, e di nuovo respinto dal Collegio dei medici, fu costretto ad accettare , C., the gambling scholar, Princeton 1953; J. Lucas-Dubreton, Le monde enchanté de la Renaissance. Jérome C. l'Halluciné, Paris 1954; L. ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] piccole e tenere esistenze, in cui si perpetua la vita e fervono i nuovi destini della nostra patria. Un bambino che muore non è solo una di formazione e diffusione della nipiologia in Italia e nel mondo. E, dopo il crollo del regime fascista e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...