Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] più complesso dei trapianti di cornea in Italia e nel mondo è ancora il reperimento del donatore. Di grande attualità è risolvendo così la patologia retinica e rimettendo la retina nuovamente ben adagiata sul piano coroideale. Questa tecnica può ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] esempi che seguono.
La struttura d'insieme degli stimoli
Nel mondo reale il cervello ha a che fare con segnali molto complessi ms), adottando questa risoluzione, l'efficienza di codifica è nuovamente circa il 50%. In effetti, un simile livello di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tra l'Europa, l'Asia ed altre aree del mondo. Tuttavia alcuni dati possono aiutarci a stabilire in che of the third age (1989), London 1996² (tr. it.: Una nuova mappa della vita, Bologna 1992).
Laslett, P., Necessary knowledge, introduzione ad ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] le altre cellule e, in ultima analisi, del mondo esterno. La cellula deve ottemperare contemporaneamente a queste due , non vi è stato tempo sufficiente alla creazione di geni completamente nuovi: il cervello si è formato e si è perfezionato in così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] pelle, interfaccia fra un organismo pluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del si organizzano in un fuso bipolare può fornire un nuovo modello per la comprensione della morfogenesi cellulare in generale. ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] la pelle, interfaccia fra un organismo pluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del si organizzano in un fuso bipolare può fornire un nuovo modello per la comprensione della morfogenesi cellulare in generale. ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] prima notifica del ricovero di pazienti affetti da una nuova forma di polmonite atipica presso lo stesso ospedale sub-sahariana. Circa 200 milioni di persone in tutto il mondo sono parassitate da Schistosoma, responsabile delle elmintiasi, e ogni ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] tenendo presenti cioè le somiglianze dei diversi organi di senso, abbiamo un nuovo indirizzo per tutta la ricerca in questo campo, che fino a ricaptati dall'occhio a formare l'immagine del mondo esterno. Questa teoria ostacolò moltissimo lo studio ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] psicotico riversa le sue idee deliranti e il suo mondo rappresentativo nell'ambiente, che viene per così dire inondato tempo non può vivere direttamente, aiutandolo così nella costruzione di nuove funzioni dell'Io.
Il ‛lavoro sulla struttura dell'Io ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] fango di cui si fanno grumi della grandezza di uova che sono di nuovo frantumati in un mortaio di ferro e poi si uniscono a sale del alle sue pratiche, appartengono a uno stadio intermedio tra questo mondo e il Tao, e che anch'esse devono essere ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...