La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Organization (WHO) delle Nazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si sono verificati nuovi casi di vaiolo nel mondo, questa malattia sarà dichiarata eliminata su scala epidemiologica.
Introdotto il BDI. Lo psichiatra statunitense Aaron T ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] impostati e risolti i problemi sanitari sollevati da tecnologie nuove e per l'innanzi impreviste. Lo studio della sua e ritocchi negli anni) ebbero buona accoglienza in tutto il mondo, sia da parte di organizzazioni internazionali, sia da parte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] efficacia e sicurezza. Affermatosi a partire dal 1955 in tutto il mondo, il vaccino di Sabin sarà l'arma decisiva contro le , alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] .
La malaria, sradicata dopo la seconda guerra mondiale da numerosi paesi, rappresenta di nuovo un flagello fra i più gravi. Fra il 1972 e il 1976 il numero di malati nel mondo era raddoppiato, fino a raggiungere gli 8 milioni, con 6 milioni e mezzo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] seconda dell'area stimolata.
È difficile immaginare come sarebbe il mondo per un organismo vivente se a tutte le sue terminazioni 'organo terminale (v. È a).
Tuttavia il fatto nuovo e sorprendente circa il recettore di stiramento dei Crostacei è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è chiamata Dolly e appare sui giornali e nelle televisioni di tutto il mondo nel febbraio del 1997, suscitando grande clamore e preoccupazioni bioetiche.
Realizzate nuove scoperte sul meccanismo di penetrazione nelle cellule da parte del virus dell ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] tra i giovani americani non aveva confronto in altre parti del mondo. Secondo alcuni rapporti, in un campus degli Stati Uniti una delle tante forme di esuberanza giovanile e di desiderio di nuove esperienze e che nel caso peggiore si tratti solo di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] produrrà un'ala. A questo fenomeno di acquisizione di una nuova determinazione da parte di un disco imaginale subcoltivato per un lungo di informazioni biologiche provenienti da altre cellule o dal mondo circostante in generale. In ogni cellula, in ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Se confrontata con il 14% delle volte in cui veniva introdotta una nuova parola a caso, la percentuale di risposta indica che i soggetti non è in grado di paragonare lo stato attuale del mondo percettivo con uno stato predetto. Il risultato di tale ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] esempio il premio Nobel John Eccles) sperano ancora di fare nuovamente confluire la sostanza non fisica di Descartes nella sfera della dinamica, fornendole una collocazione adeguata nel mondo della fisica e dei processi energetici (Popper e Eccles ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...