COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] risolve in "un interminabile e noioso lamento sulla decadenza del mondo" (Cian, Satira..., p. 388). Il C. s' dal cod. Marc. ital., IX151); A. Segarizzi, N. L. C., in Nuovo Archivio veneto, XXVII(1914), pp. 239 s. (dà notizia di un componimento latino ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] che si studiò di emendare collazionandone molti esemplari per prepararne una nuova versione latina. Il lavoro doveva essere ad uno stadio molto a poco il proposito tanto discusso di lasciare il mondo per farsi eremita a Camaldoli, e dove convenivano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ripresa di canzoni popolari in alcuni drammi sacri ("Prendi il mondo come va", intonata da una brigata di truffatori nel "S lo studio di F. Avonto, La vita di C. C. secondo nuovi documenti, in Riv. delle bibl. e degli archivi, XXXIV (1924), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] del ruolo che Firenze ha nei confronti del mondo in genere e quindi le sofferenze che il mantenimento fil., s. 2, XIX (1950), pp. 198-201; P. G. Ricci, Un nuovo manoscritto petrarchesco di D. Silvestri, in Rinascimento, VIII (1957), pp. 301 s.; M. ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] . rimase a dirigere l'archivio, carica che gli venne confermata nuovamente il 27 agosto del 1635.
Nato appena nel 1612, l sia patrona di tutta Italia, per non dire di tutto il mondo" (Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] nella Lega di Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme con Niccolò Orsini conte in un vitalismo onnipresente, dell'anima mundi che fa del mondo stesso un grande animale fino alla sua presenza nelle parti più ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] diretto con il ceto mercantile, cui appartenevano non pochi personaggi culturalmente aperti, dovette procurare al L. nuovi incontri con il mondo intellettuale fiorentino.
Il L. lasciò la carica nel novembre del 1467, prima della scadenza prevista, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] avanzato di esperienza cui attinse, alla metà del Duecento, il mondo di funzionari (giudici, notai, uomini di legge) che, al Degli esempi e frammenti di dicerie volgari ha dato poi una nuova edizione critica Folena (pp. 102 s.).
Il Liber si compone ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] dal laboriosissimo parto (ideato sin dal 1926 con il titolo La vite e i tralci, uscì come Il ponte sul mondo, Torino 1932), il G. era entrato di nuovo in una crisi profondissima. E a Papini, il 5 ag. 1932, scrisse: "Ho perso il gusto non solo della ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] 1472, per ragioni che ignoriamo, egli cominciò a cercare una nuova e migliore sistemazione, ricorrendo per questo all'intercessione di amici utile non soltanto ai filologi e agli studiosi del mondo classico, ma a tutti gli uomini colti; ove ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...