GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] -26 il G. fondò e diresse, insieme con A. Poinelli, Spirito nuovo, dalle cui colonne portò violenti attacchi alla cultura e all'arte borghesi e un messaggio di rifiuto anarchico e totale del mondo borghese e della stessa civiltà. Di grande fascino ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] periodico venne chiuso. Zanazzo e il G. crearono allora un nuovo foglio, Casandrino in dialetto romanesco (20 numeri dall'8 agosto al quando egli fu il cronista satirico dei principali eventi del mondo politico romano: i versi usciti su giornali o in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] donna e i bambini, anima la materia ottenendo da una "sostanza colloidale" un nuovo, misterioso, organismo vivente; Matter, giovane ed entusiasta inventore del racconto L'asse del mondo, scopre il sistema di raddrizzare l'asse terrestre, e quindi di ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] C.
Da Roma al Medioevo
Quando Roma entrò in contatto con il mondo greco, nel 3° secolo a.C., rimase affascinata dalle forme di , infine, la tragedia si trasformò in un genere letterario nuovo, il dramma moderno, che pur ponendo al centro grandi temi ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] di Taras Bul´ba conduce una vita misera ma spensierata e conforme alla natura.
Nel 1847 Gogol´ espone la sua nuova visione del mondo nel libro Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, in cui il potere assoluto dello zar, la servitù della ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] pp. 100-103).
Nulla offusca il sereno mondo del De Martino. L'impegno degli intellettuali illuministi del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Bari 1912, pp. 17 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere del Vico e sul vichianesimo, in La Critica ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] , ma, più che a togliere, tende ad aggiungere nuovo materiale narrativo. Così, dalle due parti iniziali (Tempo Dopo la guerra, torna a Parigi e si reca a un ricevimento mondano. Nel cortile, fa qualche passo indietro perché c’è un’automobile in ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] timoroso e facilmente spaventabile, Richard si trova pronto per affrontare la realtà in modo completamente nuovo e positivo.
Non aprire quella porta
I mondi che si trovano di là dal muro, oltre la cortina della quotidianità, sono spesso allettanti ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] a quegli anni i primi due saggi critici: Il mondo morale di Svevo e Letture di Pirandello, pubblicati in i ‘fatti di Ungheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna paura del nuovo.
Tra il 1951 e il 1957 scrisse anche Il cimitero cinese (nel 1958 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] a null'aspiro, / ma del mondo spregiando il fiero sdegno, / la favola' del mondo ascolto, e miro"), non è da a Napoli (dove, comprendeva 200 sonetti, 6 canzoni e 3 stanze) e poi di nuovo a Roma nel 1622 (con l'aggiunta di 24 sonetti e di i stanza); la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...