PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] era il più rinomato dei cantori […]. In breve, la gloria del mondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande Francia, quod de provincia fuerit Marchiae» .
Fu di nuovo in Italia nel 1223, quando assunse la carica di visitatore ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] da Discorsivo, condannato da Santa Chiesa, fu proposto al mondo per un esemplare della pernitiosa Ragion di Stato in cambio soggetto che, con Machiavelli, si può definire il principe nuovo; costui può usare tecniche di ragion di Stato a ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] due trattati di astrologia e cosmografia: De la sfera del mondo…, e De le stelle fisse…, ibid. 1540.
La F Opere della F. in Rime diverse di molti eccellentissimi autori nuovamente raccolte. Libro primo, Venezia 1546; Rime diverse d'alcune ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] alcuni versi di B. (ff. 12-14v) che esortavano i cardinali ad affrettare l'elezione del nuovo papa, stante la grave situazione della Chiesa e del mondo - farebbe pensare che B. avesse seguito la Curia almeno a Napoli.
Due altri carmi, uno intitolato ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] Guerin Meschino (fino al 1921) e del quotidiano La Perseveranza di Milano (fino al 1920), mentre collaborava a Mondo e Gli Avvenimenti. Nel 1918 era di nuovo nel rinato Giornalino che, con la morte di Vamba, dirigerà dal '20 al '24. Nel 1919 fondò a ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] 4, pp. 497-509; P. Pancrazi, Lettere a Marino Moretti, in Nuova Antologia, luglio 1962, pp. 289-316; Storia di un’amicizia. P. VI (1954), pp. 362-377; L. Russo, Il piccolo mondo moderno del P., Il P. artista-critico, Allargamento degli interessi del ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] La Fiera letteraria, 1° maggio 1949; A. Franci, in Il Mondo, 21 maggio 1949; Scena illustrata, maggio 1949; P. Bargellini, in 1929, pp. 412 s.; G. Marzot, Pagine su R. F., in La Nuova Italia, III, febbraio 1932, pp. 57-61; A. Viviani, Giubbe rosse, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] ], 74-75, pp. 5-12).
Il giornale (Milano 1958) narrava le vicende di un altro impiegato, un nuovo inetto in rotta con il mondo, questa volta descritto però con caratteri decisamente letterari. Nel 1957 Palumbo cominciò la composizione di Pane verde ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] Di cultura veramente enciclopedica, i suoi interessi spaziavano dal mondo classico sino ai contemporanei, in tutti i campi, ma non dimenticato - ebbe larga risonanza e diede nuovo alimento a quella letteratura morlacchesca alla quale il Fortis aveva ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] L'Istituto di cultura fu il primo a essere creato nel mondo, e servì da modello a quelli successivamente sorti a Vienna, fa La letteratura ladina dei Friuli (pubblicata in prima edizione nella Nuova Antologia del 1° sett. 1915, pp. 47 ss., cui ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...