'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nei centri più poveri. La linea scelta dal nuovo presidente, nel rispetto delle indicazioni dettate dal FMI , 4, pp. 205-14.
L. Zanatta, Lula, un leader per il Sud del mondo?, in Il mulino, 2003, 4, pp. 769-77.
Brésil, Mexique: deux trajectoires dans ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] filosofo Herder. Con Herder e Goethe fu introdotta in Weimar la nuova corrente spirituale dello Sturm und Drang. S'inizia allora l' fu meta di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. La morte di Carlo Augusto, avvenuta nel 1828 e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di crescita pari all'8,8%, fra i più elevati al mondo. Va ricordato, peraltro, che questo incremento è calcolato in rapporto al su 257, mentre all'UCR ne andarono 46, a un nuovo movimento di sinistra (Alternativa por una República de Iguales) 10, ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] concetto di sostenibilità non aggiunge molto di nuovo alle teorie di politica economica tradizionalmente consolidate: processi ecologici.
Dagli studi di settore risulta che nel mondo circa 500 specie di essenze arboree corrono pericolo di estinzione ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] il minimo finora osservato presso la superficie in tutto il mondo.
Lo spessore del ghiacciaio continentale maschera il rilievo, fuorché of the United States National Committee of the IGY una nuova carta dell'Antartide in quattro fogli alla scala di 1 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] numerosi provenienti dall'Asia e dall'America Latina. Le nuove correnti di mobilità rendono più ampio e differenziato il in parte minore, al Sud) o addirittura in altre parti del mondo. Lo spazio dell'E. industriale si è sostanzialmente esteso anche ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] t. in termini fisico-chimici si è così aggiunta una caratteristica nuova, la bioqualità, mirante all'individuazione e, ove occorresse, al o elettronucleare (ve ne sono quasi 500 in esercizio nel mondo, di cui nessuna in Italia), o in depositi di esso ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] e di materie prime, è divenuto il terzo esportatore di merci al mondo e il settimo di servizi (4% del totale).
La forza lavoro azione più decisa da parte del governo. All'inizio del nuovo secolo fu infine varato un programma di riforme vasto e ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] (n. 4) o in quello a pseudo-peristilio (n. 1). Un tipo nuovo e singolarissimo è stato invece rivelato dalla tomba n. 3, nella quale, mentre ad " che sembra ormai accertato abbia preceduto nel mondo antico il cosiddetto primo stile pompeiano.
Gli studî ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] appunto detti occidentali, stanziata ai confini del mondo germanico, della cui influenza culturale hanno risentito lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta produzioni specializzate nella barbabietola da zucchero, nel ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...