Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio e Washington, Putin portò la R. a stringere una nuova partnership strategica con l'Occidente in nome della lotta contro ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] /Ovest finì per polarizzare al suo interno lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche (Algeria dal 1965, Libia , Paris 2002 (trad. it. Global muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano 2003).
J. Gray, Al Qaeda and what it means ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] R., e la prima testimonianza d'importazioni dal mondo greco, probabilmente contemporanea o di poco precedente alla mancano sintomi incoraggianti, che lasciano intravvedere l'avvio di un nuovo tipo di sviluppo urbano, se non altro come adeguamento a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] aree urbane. È in una fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 milioni di individui) terrorismo. Nonostante ciò, la decisa scelta a favore di un mondo multipolare (discorso di Vajpayee a Srinagar dell'aprile 2003) ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] a eccezione di Ledro) dei vecchi insediamenti e il sorgere di nuovi; a livello di cultura materiale è da notare soprattutto il a buoni livelli tecnici. È in questa fase che il mondo sud-alpino è interessato dalla diffusione di prodotti propri dell' ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 7 di debito estero.
Nel settembre 1931 ebbe inizio un nuovo deprezzamento della moneta austriaca e solo nell'aprile 1932, fu , aprile 1932; H. Adler, L'Autriche et l'Anschluss, in Monde slave, agosto 1931; H. Bérenger, La question d'Autriche, in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] gli Stati membri sono passati da 15 a 25: dei 10 nuovi membri, ben 8 sono nell'Est europeo (Polonia, Ungheria, Repubblica modi in cui l'Europa può aumentare la sua influenza politica nel mondo, ciò che in primo luogo pone la questione del rapporto con ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] del capo del villaggio, sono stati scoperti frammenti di ceramica micenea, documenti eccezionali di rapporti con il mondo egeo. Ricche di nuovi apporti anche le esplorazioni di nuclei di necropoli a Ponte San Pietro e ad Allumiere (urna a capanna ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] lo sviluppo del dialogo con i paesi dell'Est europeo), la nuova coalizione, che resse le sorti del paese fino al 1971, . Nielsen si è dedicato alla grafica con un suo particolare mondo di immagini, fatto di visioni spettrali: nella serie Orfeo ed ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...