Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] comune del Medioevo e dell'Evo Antico, del mondo germanico e di quello bizantino, che ha coinvolto dell'istituto della protimesi nel Regno. Era istituto che le nuove concezioni della proprietà bollavano ormai come dannoso.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] hanno sottoposto il concetto di federalismo a nuove esigenze di interpretazione. Più che alla conformità tal punto che la violazione di un diritto commessa in una parte del mondo viene sentita in tutte le altre parti, allora l’idea di un diritto ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] il concetto di Weltgesellschaft, di società-mondo: la previsione che il diritto globale 12 Così, Cassese, S., I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale, Roma, 2009.
13 Così Cappellini, P.-Conte, G., Maestri del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] (che erano in gran parte giuristi), orientati, invece, a individuare la realtà nuova che andava regolata nel pluralismo istituzionale, nei diritti sociali connessi al mondo del lavoro, nel ruolo dei partiti, nel superamento dell’accentramento statale ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] debole la posizione di quanti, anche all’interno del mondo cattolico, continuano a ritenere che i concordati, e “Amici del Mondo”, Bari, 1957; Bellini, P., Per un nuovo laicismo: per una legge comune del «fatto religioso», in Nuove prospettive per ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] dalla sentenza del 2012.
Nel febbraio 2015, a fronte di un nuovo caso di nascita «indesiderata», la terza sezione ha rimesso gli atti o anche per tutti quelli che tali comunque entrano nel mondo con gli stessi problemi»30. Emerge allora – ancora, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] 542).
Negli anni ’70, la dottrina statunitense ha creato un nuovo metodo di studio, basato sulla scienza economica. L’indagine del dato L’autonomia, figura centrale nel mondo del diritto, da un lato, ha conquistato nuovi territori, ampliato i suoi ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] pienamente in questo schema, aprendo diverse questioni significative.
La focalizzazione
Il nuovo art. 40 d.P.R. n. 445/2000 viene a creare ad attestare la mera esistenza di dati fattuali del mondo reale, come ad esempio la dichiarazione del fatto ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] proc. amm., 2012, 280; Giusti, A., La “nuova” sentenza di annullamento nella recente giurisprudenza del Consiglio di quel momento si sono prodotti ed eliminando il provvedimento dal mondo giuridico dal momento della sentenza. In particolare, la ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] 30 agosto 1961).
Il considerevole incremento del numero dei migranti nel mondo (nel 2013 erano 232 milioni a fronte di 79 milioni una maggiore coincidenza tra l’approccio tradizionale e la nuova prospettiva di tutela dei diritti della persona. Anche ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...