Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] e rafforzare le opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro, a conferma della considerazione co. 4, d.lgs. n. 300/1999 (art. 2, co. 1), il nuovo organismo è chiamato a svolgere le attività ispettive già esercitate dal Ministero del lavoro, dall’Inps ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ’impressione di voler metaforicamente spalancare ai rumori del mondo le finestre dell’aula magna nella quale lo dire nel fatto che si avvertisse il bisogno di organizzazioni nuove, in aggiunta all’organizzazione statuale, la quale tradiva per ciò ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] alla precedente elaborazione, pur avendo suscitato enorme clamore. Sempre nuovo e sempre maggiore, semmai, è lo sconcerto per investiti di cariche istituzionali, o di rilevanti funzioni nel mondo dell’economia e delle professioni: ed una tecnica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] ma soprattutto prive di rilevanza culturale, in un mondo improntato a valori antitetici rispetto a quelli dell’antichità. del contratto originario e la contemporanea stipula di un nuovo negozio, la seconda la sopravvivenza del primo a condizioni ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] 2).
2.2 Le misure di sostegno nel d.l. n. 76/2013
La nuova disciplina dei tirocini va integrata con le norme del d.l. n. 76/2013 finalizzate giovane con il mondo del lavoro. Da un altro lato, si escludono ingiustificatamente dalle nuove regole i ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] persone del Massachusetts e 6 delle 10 nazioni più ricche del mondo hanno meno di un milione di persone, per non parlare in molte materie, specialmente quelle relative alla introduzione di nuove tecnologie. Basti citare la circostanza che l’ICANN, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] e cives sono i maestri che da tutta Europa attireranno studenti. Lo sfondo della nuova cultura sono le persone immerse nella realtà urbana e nel dinamico mondo comunale in ascesa, proiettato sulla campagna e sulle città circostanti, nella cornice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] le veci in terra». Persino l’annuncio dell’avvenuta elezione di un nuovo pontefice – «Annuntio vobis gaudium magnum» – ricalca una frase di san inquisitio si diffuse del resto rapidamente anche nel mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] l’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal “nuovo” Imaie, costituito nel 2010 e sottoposto a vigilanza (v. attuali e futuri, su tutte le opere, per tutto il mondo e che imponeva una durata minima della gestione di sei anni ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] cd. contratti pirata, e comunque di regolare la concorrenza all’interno del mondo cooperativo, l’art. 7, co. 4, d.l. 31.12.2007 dir. lav., 2001, I, 25 ss.; Meliadò, G., La nuova legge sulle cooperative di lavoro: una riforma necessaria, in Riv. it ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...