Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] penetrò diffusamente nel campo del diritto solo agli inizi del Cinquecento, in presenza di condizioni nuove.
Innanzi tutto, l’incontro con il mondo americano, ignoto, sconfinato, strutturalmente autonomo. Ben presto fu evidente che i rapporti con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] pacificatore fra le classi sociali contendenti» (E. Cimbali, La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, cit di forme astratte e l'esigenza di verificare il mondo giuridico in una realtà ben più ampia». Vivante chiedeva ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] utili ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro. Vi sono inserite, ad esempio, le Lavoce.info, 10.7.2015.
7 In tal senso si v. Schizzerotto, A., La nuova scuola: come sarà l’istruzione secondaria?, in Lavoce.info, 14.11.2014.
8 Si v ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] le regole del commercio non debbano soggiacere alle divisioni del mondo, è vivo e attuale: possibilità, grado e ampiezza a dispetto della suggestione che ispira, il contenuto della nuova lex mercatoria sia vago e indefinito, se non proprio riducibile ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] dell’art. 5 d.lgs. n. 28/2010 si registra una diminuzione di nuove iscrizioni pari al 16% rispetto all’8% di riduzione del rimanente 92% delle preziosa e indispensabile collaborazione tra mondo della mediazione e mondo giudiziari o rispetto a ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] indipendenza per l’adempimento della sua alta missione nel mondo e consentisse alla stessa s. Sede di ritenere argomenti per i quali sarà necessaria l’elaborazione di una nuova voce.
Fonti normative
Statuto fondamentale del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] frustrata) di diventare la «modalità prevalente di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro» (art. 1, co. 1, lett. b, l. n. 92/2012) anche le nuove misure in materia di apprendistato professionalizzante. Di segno essenzialmente opposto è, viceversa ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] fatto non ha mai un proprio autonomo rilievo nel mondo giuridico al di fuori della qualificazione che, in .
27 V. solo Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo art. 18, in Pedrazzoli, M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] in Der moderne Kapitalismus, il capitalismo «viene al mondo sotto forma di 'imprese', sotto forma quindi di il Regno di Sardegna (1842), nei quali vennero emanati codici nuovi.
Il primo Codice di commercio dell’Italia unita, promulgato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del penale sostanziale. In tal senso si ricollegavano alle nuove forme di governance che trovavano nel penale uno dei perni e notarili. Anche qui a trainare il processo fu il mondo della prassi, che peraltro era permeato da una cultura forte ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...