Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security Act, preceduto nel 1934 della durata di molti decenni, durante i quali le nuove norme convivranno con le vecchie e il gettito contributivo ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] P, Kadi, Racc. I-6351, § 183); tuttavia, il “nuovo” art. 207 TFUE «differisce notevolmente dalle disposizioni da ess[o] sostanzialmente nello spazio europeo e per contribuire a farlo nel resto del mondo.
Corretto, quindi, appare l’art. 24, par. 1, ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] .
3 V. infra, § 2.3.
4 Cfr. Dosi, G., La nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, Milano, 2016, 62. Sul rilievo della applicativa: cfr., al riguardo, Rizzo, S., Gli sposi gay nel mondo surreale del Fisco, in la Repubblica, 2.7.2017, 1, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , incapaci di tenere conto delle più generali problematiche del mondo del lavoro.
La formulazione dell’art. 19 favorì la gli stessi che si sono impegnati a superarlo rifondandolo secondo le nuove regole dettate dal t.u. del 2014. Si deve dunque ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] virale di blog, forum e social media. In un mondo digitale in cui la circolazione di informazioni private, in in via generale dalla l. 24.12.2012, n. 234, l’introduzione delle nuove figure delittuose di cui agli artt. 167 bis, 167 ter e 168, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , mostra ai nostri occhi una valenza quasi ‘magica’ nel mondo del diritto. Se nella prima metà del secolo l’intreccio da Francesco di Lorena duca di Toscana alla redazione di un nuovo codice di leggi municipali, assegna al suo incarico limiti angusti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] principi costituzionali in materia penale, cioè il nuovo ordinamento penitenziario del 1975 con cui non 2010, pp. 51-65.
Bibliografia
G. Neppi Modona, Legislazione penale, in Il mondo contemporaneo. Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, N ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] disciplina le ulteriori attività formative utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, tra cui in particolare i tirocini formativi e del mercato del lavoro. Legge 28 febbraio 1987 n. 56, in Nuove leggi civ., 1987, 715; Varesi, P.A., I contratti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] capacità di richiamare specialisti da ogni parte del mondo: non soltanto i giuristi e gli storici europei Barcelona 1995, pp. 29-42.
E. Conte, «Storicità del diritto». Nuovo e vecchio nella storiografia giuridica attuale, «Storica», 2002, pp. 135-62. ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] previdenziali, cioè una componente necessaria del mondo del lavoro (subordinato, autonomo, professionale, 38 d.l. n. 98/2011 consiste in un accertamento tecnico preventivo – regolato dal nuovo art. 445 bis c.p.c., in vigore dal 1° gennaio 2012 – a ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...