GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Negli anni seguenti dovette essere presa la decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le Sentenze di Pietro dell'assoluto libertà dell'azione divina: Dio ha creato il mondo secondo un certo ordine, ma avrebbe potuto crearlo in modo ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] magistratura o, meglio, i suoi rappresentanti eletti possono negoziare con i rappresentanti del mondo politico, entrando così in relazione con esso in modo nuovo, almeno rispetto al passato (v. Guarnieri, 1992; v. Rebuffa, 1993).
Gli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] che l’Italia stava correndo di restare addietro in un mondo che procedeva, ormai, in maniera estremamente rapida. Di dimissioni di D’Alema: Ciampi affidò l’incarico di fare il nuovo governo a Giuliano Amato, e non vi furono problemi neanche con lui ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] estensione del diritto esclusivo viene ridefinito in base non al nuovo trovato in sé, come accadeva per le invenzioni della meccanica tra i Paesi industrializzati del cosiddetto Nord del mondo, in grado di supportare gli elevati investimenti che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] questo consenso si trasformò in unanimità il 7 ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di suo volto, è quella che egli possedeva prima della creazione del mondo, ed è dunque la gloria della sua divinità eterna. È ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] finalizzata da un lato a rafforzare le opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di P.R. 7.10.1963, n. 1525, nell’attesa che sia emanato un nuovo d.m. (art. 19, co. 2). In caso di superamento del tetto ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Vitalis ha spiegato a Rémi che aveva bisogno di un nuovo allievo da unire alla sua compagnia teatrale, di sicuro la una scimmietta, ammaestrati alla perfezione. Con loro Rémi ha girato il mondo, ha imparato a recitare e a fare spettacoli in piazza, e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] simultanea delle ragioni, degli strumenti e delle strategie di guerra con cui vengono utilizzate le nuove capacità tecniche. È questo ciò che contraddistingue il mondo post-bipolare all'inizio del XXI secolo.
Il processo è molto diverso da regione a ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , M. G. (a cura di), Tavola rotonda: 'L'informatica giuridica al servizio del legislatore', in Atti del Convegno 'I diritti dei nuovimondi', Padova 1994, pp. 523-674.
Losano, M. G., Philipps, L. (a cura di), Diritto e CD-ROM. Esperienze italiane e ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] come modalità prevalente di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro» e, dall’altro, in è in certo modo intermedia tra quella della pura e semplice liberalizzazione, ora prevista dal nuovo co. 1-bis del d.lgs. n. 368/2001 per il primo contratto a ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...