La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] la qualificazione intesa come «immissione nel mondo giuridico di una nuova realtà giuridica imponendone l’uso a codes of practices e, più in generale, le soft laws». «Una nuova gamma di strumenti regolatori che già sono in uso in Paesi con cui l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] razionaliste dell’Illuminismo, favorita anche dai contatti col mondo d’oltralpe – dove la monarchia francese d’antico e indipendente, primo suo bisogno si è estrinsecare la sua nuova esistenza, riducendola in atto a completare l’unità dello Stato con ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] relativo alla morte e al morire, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, il valore della vita come tale deriva dal fatto di essere al., 1996).
Ars moriendi nell'anno Duemila
Ovviamente, in un mondo in cui la morte viene tenuta a bada, ci si può ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ss.
2 Un rilievo merita dedicarlo, peraltro, alle reazioni del mondo delle imprese, per le quali, mentre la stretta sui contratti 7, della l. n. 92/2012, è da ritenere che il nuovo art. 18 trovi sin d’ora applicazione, in quanto testo novellato, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] il guaio è che non la si consulta". Era dunque venuto il momento, in un mondo dilaniato dalle guerre religiose, di imparare una buona volta a consultarla. La nuova scienza della morale, nascente col proposito di applicare allo studio dell'uomo e alla ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] alla biologia; ma mai con questa centralità e con le connessioni nuove che intorno a essa si stabiliscono.
Le connessioni si presentano in riguarda l’esito che si va delineando dentro il mondo della ricerca e della scienza: il carattere ‘ecologico’ ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] quale non sarebbero usciti se non dopo aver eletto il nuovo pontefice. Affidò al conte di Forez l'incarico di vigilare volto, è quella che egli possedeva prima della creazione del mondo, dunque la gloria della sua divinità eterna. È per contemplare ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la vittoria nella seconda guerra mondiale, simbolo per molti della sconfitta del Male, avesse suscitato nuove speranze e nuove visioni del mondo - quanto piuttosto l'esigenza di sottrarsi a una pressione fiscale che dopo il New Deal roosveltiano ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] al termine di un dibattito sulla collocazione di giovani ed anziani rispetto al mondo del lavoro ed al mondo pensionistico.
2.3 I nuovi requisiti: decorrenza, eccezioni, deroghe, esclusioni
Quanto alla delimitazione temporale dell’efficacia del ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] vigore del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, in La nuova disciplina della previdenza complementare, cit., 875 ss.) che si candidano a costituire abrogando il provvedimento del 1993, apre il mondo della previdenza occupazionale a quella “commerciale” ( ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...