Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a lungo termine molti fattori nuovi e insoliti che derivano dal mondo della natura. Quasi insensibilmente gli in parte come conseguenza dell'impatto che ha avuto in tutto il mondo la crisi del petrolio, il problema dell'inquinamento è stato di recente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ) il quale sottolineò l'impossibilità di applicare al mondo romano l'astrazione operata dalla dottrina ottocentesca che aveva in luce altri aspetti dell'idea ciceroniana, ha fornito nuovi dati per approfondire la questione. È stato così rilevato che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del papa l'eco delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo per colpa del a caso sempre paventato dal papato.
Gregorio in definitiva dalle nuove leggi non poteva che aspettarsi il peggio in materia di libertas ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] promessa: "pagabile a vista al portatore". Di fatto, nel mondo moderno essa non è suscettibile di essere mantenuta, giacché i , quali la concessione dell'autorizzazione all'apertura di nuovi sportelli.A eccezione che per le casse di risparmio ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] pur lavorando allo stesso modo uno ha preferito dedicarsi al mondo degli affari e l'altro all'insegnamento universitario? I a un regime variamente intermedio fra il vecchio e il nuovo? Se il nuovo regime è il più conforme al diritto e alla giustizia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] religioso del primo Cinquecento, consapevoli delle urgenze del mondo germanico: proprio sotto P., su alcune questioni IV. Neppure ebbero seguito la minaccia di quest'ultimo di nominare nuovi legati e le dimissioni presentate dal Gonzaga. P. si limitò ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] condensare entro l'ars iuris il fiducioso "possesso del mondo" (9). In primo luogo l'affermazione precocissima, di Palazo, hora cadaum si fa tuor"; davanti agli auditori nuovi, dove invece si vagliavano gli appelli portati dai rettori di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fu adottato il sistema del concorso per la selezione dei nuovi magistrati, poi modificato nel 1958 con la creazione dell'École di quanto probabilmente avvenga in qualunque altro paese del mondo, la circolazione dei singoli giuristi fra le diverse ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] novità del costituzionalismo di questo dopoguerra.
Non si deve però dimenticare che il mondo contemporaneo è dominato da sempre nuove affermazioni di diritti, i cosiddetti diritti della 'terza generazione', che spesso sono semplici rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] già vi era spenta; e furono sì potenti gli ordini loro nuovi che ei sono cagione che la disonestà de’ prelati e de’ e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 135-144.
78 «Notizie dal mondo», 54, 1771, p. 439; cfr. a riscontro F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...