Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] diritto a uscir fuori dalla sfera territoriale dei singoli Stati, a protendersi nello spazio dei mercati, a costruire un nuovo ordine del mondo. Ma l'artificialità, che manifesta il dominio dell'uomo nel diritto e nella tecnoeconomia, è in grado di ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] mare, le rende infecondabili. La scoperta di questo nuovo fattore, da Runnstrom denominato spermalisina, è molto importante dal 1920 in avanti, in numerosi paesi agricoli del mondo. In medicina umana invece la fecondazione artificiale ha sempre ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] paesi industrializzati in termini di mezzi tecnologici disinquinanti, richiede nuove risorse economiche ed energetiche, nuove materie prime, che provengono dai paesi del Terzo Mondo. Questi ultimi vedono compromesse le loro possibilità di sviluppo ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] la norma contenuta nell'art. 3 della legge e l'art. 2447 bis c.c., lett. b, sembrano prefigurare un nuovo sistema, non più fondato sulla logica statica dell'appartenenza, ma su quella dinamica dell'impresa, attraverso la valorizzazione della società ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Londra e a Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente paesi belligeranti, la Carta Atlantica costituiva un passo nuovo e sostanziale per avviare l'opinione pubblica americana all ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] che tuttora caratterizzano la presenza femminile nel mondo del lavoro. In particolare si auspica una interruzione volontaria della gravidanza, Milano 1978; C. Casini-F. Cieri, La nuova disciplina sull'aborto, Padova 1978. Sul diritto penale, cfr.: P. ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] minor efficacia operativa. Una parte del mondo politico statunitense, soprattutto di orientamento conservatore, : la NATO tra consolidamento, supremazia e crisi, Milano 2001, 20022.
La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti, a cura di M. ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] elaborazione - in materia di guerra marittima - un nuovo diritto consuetudinario. L'integrale soppressione dei rifornimenti marittimi 1938; R. Ago, Il blocco marittimo, in Vie del mondo, Milano 1940; V. Bruns, Der Britische Wirtschaftkrieg und das ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] Svizzera e dei social workers, o social servants, del mondo anglosassone. Tema fondamentale di tali attività è l'assistenza sociale formano, e dall'altro a un sempre maggiore affermarsi del nuovo spirito del "lavoro sociale" e del sentimento delle sue ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] e l'adeguamento dell'esistenza ebraica alla problematica del mondo contemporaneo. Si tratta non solo di eliminare un Israele, ma di riallacciare - come sostengono molti - il nuovo Israele all'antico, per consentirgli un'esistenza politica che sia ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...