Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] non ebbe luogo (A. Cassese, Il diritto internazionale nel mondo contemporaneo, 1984, p. 85). Un significativo progresso si ebbe clima politico sfavorevole della guerra fredda, esso ha avuto nuovo impulso negli anni Ottanta. I lavori preparatori si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] certi motivi religioso-medievalistici, che sono stati forse troppo poco valutati dagli studiosi del G. Sul mondo e sulla storia appare nuovamente, talora, la provvidenza divina: una provvidenza un po' vaga, confusa, alleata in maniera oscura al senso ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 0,50%, che per i primi due anni viene incorporata dalle nuove aliquote IRPEF, le quali passeranno da 7 a 5 (v. , 1° vol., Roma 1995.
E. Filograna, Tasse nei paesi del mondo, 2 voll., Milano 1996.
Ministero delle Finanze, Sogei, Il sistema fiscale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del Terzo Mondo. Il principio che la cessione deve costituire un atto and ethics, London-New York 1990 (trad. it. Bologna 1995).
Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] . Difficile è districarsi nell'intreccio aggrovigliato di questo mondo segreto; su talune rotte della m. ci sono 1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di S. Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con la mafia ai ferri corti, Milano 1932; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero (non compreso causa della violenta campagna, mossa da tutto il mondo ortodosso serbo, il progetto poté essere presentato alla Skupština ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] aperti: "essi presuppongono l'interazione irreversibile con il mondo, la loro stessa esistenza fisica è definita dal de l'environnement, 2000, 3, pp. 281 e segg.
La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] . Scopo dell'Agenzia è d'incoraggiare e facilitare nel mondo intero lo sviluppo e l'utilizzazione dell'energia n. .N.R.N. e dall'entrata in vigore della legge trasferito al nuovo ente il patrimonio dell'ente soppresso.
È all'esame del parlamento un ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] impresa". Il concetto sarebbe non soltanto conforme alle esigenze del mondo moderno, ma della stessa morale sociale; giacché delle due per l'Italia e la Francia (art. 85) e dal nuovo codice penale italiano (art. 185). Anche in caso di morte di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] mondo; il debito pubblico diventa un coefficiente importante della vita dello stato); il sorgere quasi dappertutto di nuove sposta verso il laicato, cioè la piccola nobiltà e la nuova classe media. Naturalmente, questo spostarsi della cultura da un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...