• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [15296]
Cinema [677]
Biografie [4279]
Storia [2034]
Arti visive [1320]
Religioni [1077]
Letteratura [1000]
Geografia [563]
Diritto [804]
Archeologia [785]
Temi generali [648]

PARADŽANOV, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

PARADZANOV, Sergej Iosifovic Daniele Dottorini Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis) Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] della macchina da presa che sembra ritirarsi davanti al mondo misterioso ed ermetico che annuncia. Il film venne con il divieto di lavorare ancora nel cinema. Fu arrestato nuovamente nel 1982 e poi liberato perché dichiarato innocente. Nel 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – LERMONTOV – SAVČENKO – CARPAZI – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADŽANOV, Sergej Iosifovič (1)
Mostra Tutti

ALEKSANDROV, Grigorij Vasil'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič Daniele Dottorini Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] e del travagliato Staroe i novoe (1929; Il vecchio e il nuovo) ‒ iniziato nel 1926 con il titolo General′naja linija (La accettò, ed esordì con Vesëlye re-bjata (1934; Tutto il mondo ride), interpretato da sua moglie, l'ex cantante di operetta Ljubov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHARLIE CHAPLIN – EKATERINBURG – RENÉ CLAIR – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEKSANDROV, Grigorij Vasil'evič (1)
Mostra Tutti

Piccolo mondo antico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccolo mondo antico Gianni Rondolino (Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] Spaini, Fogazzaro e il cinema, in "Si gira", n. 1, febbraio 1942. A. Pietrangeli, Verso un cinema italiano, in "Bianco e nero", n. 8, agosto 1942. L. Visconti, Ciò che è mancato a 'Piccolo mondo antico', in "Cinema nuovo", n. 301, maggio-giugno 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – ESERCITO PIEMONTESE – ANTONIO FOGAZZARO – RENATO CASTELLANI – ANNIBALE BETRONE

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] conquista dell'indipendenza avvertito dal popolo algerino, e al contempo sottopone all'attenzione generale un nuovo soggetto storico, il Terzo mondo. I due autori continuarono sulla via di questa ideologia 'terzomondista' con Queimada (1969), ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

SANJINÉS, Jorge

Enciclopedia del Cinema (2004)

SANJINES, Jorge Daniele Dottorini Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge) Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] . Il film è la storia di una violenta vendetta ambientata nel mondo degli Indios e dei meticci boliviani, in cui il regista alterna e della macchina da presa vicino alle esperienze del nuovo cinema europeo. L'appello finale a una violenza finalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHYGULLA, Hanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schygulla, Hanna Lorenzo Dorelli Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] (Die Fälschung, 1981, L'inganno), Carlos Saura (Antonieta, 1982), Jean-Luc Godard (Passion, 1982), Ettore Scola (Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes, 1982), Margarethe von Trotta (Heller Wahn, 1983, Lucida follia), Andrzej Wajda (Eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – FESTIVAL DI BERLINO

INGRAM, Rex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ingram, Rex Giulia Carluccio Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] scultura alla School of Fine Arts di Yale, entrò nel mondo del cinema nel 1913 con il nome di Rex Hitchcock, poi una di serie film di avventura interpretati da Ramon Novarro, la nuova star da lui creata, tra cui The prisoner of Zenda (1922; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – UNIVERSAL PICTURES – RODOLFO VALENTINO – RAMON NOVARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAM, Rex (1)
Mostra Tutti

EAUBONNE, Jean d'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] importante, in effetti, d'E. si mise al servizio del mondo poetico di Cocteau, assecondandone le visioni in quello che è , Madame Sans-Gêne (1962) di Christian-Jaque; curioso il nuovo incontro con Peter Ustinov, che era stato l'interprete maschile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – JACQUES BECKER – JACQUES FEYDER – LAZARE MEERSON – PETER USTINOV

SIGHT AND SOUND

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sight and Sound Marco Scollo Lavizzari Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] è la nostalgia per il cinema del passato ma l'indagine serrata sulle novità del mondo cinematografico. A più di dieci anni dalla nascita del nuovo mensile, la tiratura si è assestata su circa venticinquemila copie. Bibliografia Sight and sound: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – LADRI DI BICICLETTE – GEORG WILHELM PABST – ROBERTO ROSSELLINI

STEINBECK, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steinbeck, John (propr. John Ernst) Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] America della Grande depressione. Famoso e celebrato in tutto il mondo, S. ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel cui molti anni dopo, nel 1992, sarebbe stata realizzata una nuova versione, diretta da Gary Sinise), che garantì il successo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 68
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali