Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] sposo), che valse a R. un'ennesima nomination, ritraggono un mondo coerente e omogeneo di caratteri (di cui quelli minori appaiono più i valori di una nazione votata al 'nuovo patto' sociale). Mentre particolarmente riuscita e disincantata ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] dedicati ai lust crimes, restituisce con estrema abilità il mondo della Berlino popolare, la vita difficile delle classi adattarsi rapidamente al sonoro, ma di costruire un nuovo modello e nuove procedure di messa in scena che inglobano pienamente le ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] Franklin Delano Roosevelt sosteneva che tutte le democrazie del mondo avrebbero dovuto conoscerla.
La grande illusion è ispirato 1917 dal volume La guerre aérienne illustrée. Renoir incontrò nuovamente Pinsard nel 1934, mentre stava girando Toni in ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] limitarsi a mostrare quanto di buono e di nuovo stava accadendo nell'isola. E questo sarebbe stato sola voce. È una sorta di sonda che attraversa l'isola, che guarda il mondo con un telescopio dall'alto del suo appartamento nel Vedado. Ma il suo non ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] e carcere), dalla famiglia borghese sino al mondo del cinema (come nella sequenza in cui Silvio n. 1-2, gennaio-febbraio 1962.
V. Spinazzola, Una vita difficile, in "Cinema nuovo", n. 144, marzo-aprile 1962.
J.A. Gili, Une vie difficile, in ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] quei mesi abbia favorito la sua decisione di pubblicare alcune riflessioni sul nuovo mezzo.
Nella sua brevità, Une nouvelle source pour l'histoire noto agli studiosi di cinema di tutto il mondo, si ritrova più ampiamente articolato e argomentato nel ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] parte di uno scienziato sia in The lost world (1960; Mondo perduto) di Irwin Allen sia nella produzione italiana Il pianeta a offrirgli in Deception (1946; Il prezzo dell'inganno), di nuovo al fianco di Bette Davis e Paul Henreid come in Now, ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] del tema religioso dei primi film ed esprime il nuovo interesse dell'autore nei confronti dei problemi concreti alla volta lo spettatore può costruirsi l'immagine di un mondo segnato da estrema brutalità (in tal senso appaiono particolarmente ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] lo vedevano come un'operazione folkloristica destinata a volgarizzare il loro mondo e la loro musica, il film vinse la Palma d' mito greco come quello di Orfeo ed Euridice, portato a nuova vita dalla musica brasiliana di futuri maestri quali Jobim, ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] di lavorazione era La palude. L'opposizione tra il mondo libero di Gino e dello 'Spagnolo' e la fosca , février 1948.
G. Puccini, Il venticinque luglio del cinema italiano, in "Cinema nuovo", n. 24, 1 dicembre 1953.
F. Hoveyda, Dix-sept ans après, in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...