Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] la breve distanza dagli eventi narrati, Paisà modificò lo statuto dell'immagine del mondo e la scrittura stessa della Storia, per il modo in cui esprime un nuovo rapporto tra universo e individuo, tra grandi svolte e vicende del quotidiano (l ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] il pistolero si cimenta in un doppio gioco che mette di nuovo Baxter e Rojo gli uni contro gli altri, guadagnandosi la fiducia al quindici per cento dello sfruttamento commerciale in tutto il mondo. Il successo del film si può intuire da alcune cifre ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] senso di libertà e di onnipotenza magica propri del mondo infantile, e l'ottusità autoritaria, l'implacabile e un esempio imprescindibile per tutti gli innovatori del cinema.
Di nuovo ammalato, V. girò poi L'Atalante, il suo unico lungometraggio ...
Leggi Tutto
Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] sostanza chimica capace di mettere a repentaglio le sorti del mondo intero allude al pericolo nucleare, e la lotta tra Roch in "Variety", June 25, 1958.
A. Bazin, Bruxelles, in "Cinema nuovo", n. 134, luglio-agosto 1958.
F. Bolen, Le due strade di ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] ).
Il lavoro di messa in scena punta alla elaborazione di un nuovo gusto compositivo, in cui la sperimentazione della Nouvelle vague si misura di illustrare i caratteri specifici profondi dei diversi mondi evocati.
Il film fu accolto con indubbio ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] 1926) di Martin Berger, ma si fece conoscere in tutto il mondo qualche anno dopo, con la canzone con la quale entra in conquistò così la fiducia della Dietrich, che lo avrebbe voluto di nuovo al suo fianco per le canzoni dei suoi film hollywoodiani. ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] la miglior regia proprio nel 1930. Alla sua prima proiezione berlinese i nazisti gettarono topi morti in platea. Il mondo si apprestava a conoscere un'altra tragedia e avrebbe avuto bisogno di altri film antimilitaristi.
Interpreti e personaggi: Lew ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] nella versione definitiva: 'Noi crediamo di cambiare il mondo, invece è il mondo che cambia noi'. In seguito l'idea di 15, 1975.
R. Tessari, C'eravamo tanto amati, in "Cinema nuovo", n. 235-236, maggio-agosto 1975.
G. Rinaldi, C'eravamo tanto ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] con il quale si sposò durante le riprese. Malgrado il nuovo insuccesso di pubblico, l'incontro fu in realtà fortunato anche sul per l'infanzia, a conferma di una sua attenzione al mondo delle favole e della narrativa infantile che il suo primo ruolo ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] Domenico l'esordio nella vita adulta: l'acquisto di un impermeabile nuovo (quello che piaceva a Magalì), l'ingresso in ditta, i vivo. Per ottenere questo scopo bisogna 'cantare' il mondo del lavoro, dargli una giusta dimensione poetica". Il cinema ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...