The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] Help It, Tashlin aveva preso in giro Hollywood e il mondo dei fumetti. Qui si spinge ancora più lontano e fa "Positif", n. 23, avril 1957.
Anonimo, Gangster cerca moglie, in "Cinema nuovo", n. 106, 1 maggio 1957.
J. Domarchi, D'une pierre trois coups ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] su un'auto che il marito di Paola provi la nuova Maserati. Si abbracciano appassionatamente: un cane attraversa la strada Carlo Gazzapini.
Bibliografia
E. Flaiano, Cronache e briganti, in "Il Mondo", n. 51, 23 dicembre 1950, poi in Lettere d'amore al ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] ampiamente sperimentata, Vadim aveva introdotto un personaggio insolito e nuovo, diverso da tutte le femmes fatales dello schermo. di sé l'energia per sopravvivere alle minacce del mondo.
Interpreti e personaggi: Brigitte Bardot (Juliette Hardy), ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] ritirata del Vietnam, divenne in breve una delle icone del nuovo cinema americano. L'idea di fondo che Schrader mutuò di uno schermo televisivo, in una straniante compresenza di mondo e sguardo che stigmatizza l'ideologia voyeuristica del successo. ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] sentire a Hollywood le prime avvisaglie del sonoro e l'intero mondo del cinema è in subbuglio. La Monumental Pictures ha in cantiere dello spaesamento e dello sconvolgimento dovuti al trionfo del nuovo mezzo. Come che sia, la bellezza, la grazia ...
Leggi Tutto
The Silence of the Lambs
Claudio Bisoni
(USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] cinque Oscar principali, è campione di incassi in mezzo mondo, provoca apprensioni neo-puritane di vario genere, raccoglie che lo ha sempre interessato: da prigioniero a uomo libero, di nuovo pronto a colpire. Questa però è già storia per il meno ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] i camion carichi di baccello: ormai Santa Mira è presa, e il mondo sta per fare la stessa fine. Miles e Becky, inseguiti dagli alieni, se stessi a immagine e somiglianza del donatore ignaro. Ma il nuovo nato, più che un Mr. Hyde, è un mostro di ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] con il dono dell'allegria e aveva la sensazione che il mondo fosse folle": sono le prime parole del romanzo che Rafael Sabatini risultasse ben chiaro il tono scanzonato e parodico del nuovo Scaramouche. Una pubblicità televisiva a cartoni animati, con ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] il quadro apocalittico delle metastasi culturali di un mondo che pratica il genocidio su ogni forma di .
C. Musatti, Il 'Salò' di Pasolini regno della perversione, in "Cinema nuovo", n. 239, gennaio-febbraio 1976.
E. Magrelli, 'Salò' e l'immaginario ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] , controverso con la materia filmata. Ci mostra un mondo che oscilla tra la modernità e la sacralità arcaica. n. 22-23, 1963.
G. Fink, I figli della violenza, in "Cinema nuovo", n. 168, marzo-aprile 1964.
M. Morandini, Los olvidados, in "Bianco e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...